FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] tre navate l'impianto medievale. La pianta di GiovanniBattista Aleotti del 1628 (Ferrara, Bibl. Com. Ariostea 211, 232, 406; Roma, BAV, Ottob. lat. 2773; G.A. Scalabrini, Acta Ferrariensis Ecclesiae, Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, Cl. I 447; id ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cittadella e dallo Scalabrini, è dato dal Baruffaldi a Camillo Berlinghieri e dal Barotti alla scuola del Bononi. In tempi recenti (Mezzetti, 1962)èstata riferita a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] come, per esempio, quelli per l'avvocato Foscolo Bargoni di Roma nel 1911 (de Guttry - Maino - Quesada) o per casa Scalabrini e casa Tumminelli (Ricci), in cui applicò il principio di funzionalità espressa attraverso l'uso schietto dei materiali e l ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] , I,Faenza 1769, pp. 169-73; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 s., ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] con la testa di Golia (Bartsch, I, 2, 3) e la Decollazione di s. GiovanniBattista (B. 6) -, Sansone e Dalila (B. 4), S. Rocco (B. 5), pp. 24, 53, 55, 56, 75, 123, 156; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 91, 98, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pioggia.
Anche a Ravenna, per la chiesa di S. GiovanniBattista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, ad Indicem;G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] 1720 per la cappella del Ss. Sacramento in cattedrale (Scalabrini, 1773), il cui tono scenografico svela l'influenza del Andrea Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, GiovanniBattista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] che si trovano nelle chiese... di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 17. 84, 87, 116, 119, 124, 165, 170, 182;G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 107, 179, 183, 236;C. Cittadella, Cat. istor. de p ittori... ferraresi ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] accompagnandosi alla Decollazione di s. GiovanniBattista del Parolini. A poco dopo il 146, 149, 151, 154, 163, 165 ss., 169, 175, 177, 180, 193; G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 40, 54 s., 57, 111, ...
Leggi Tutto
FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] commissionata al F., a Ippolito Casoli e a GiovanniBattista Magagnini la decorazione del presbiterio e della navata città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 90; G. A. Scalabrini, Memorie historiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara ...
Leggi Tutto