SCALABRINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] diocesi piacentina, è stata utilizzata per il processo di beatificazione: Le Virtù del Servo di Dio GiovanniBattistaScalabrini, pro manuscripto, Roma 1985 (disponibile in AGS). Il postulatore del processo Mario Francesconi, CS, utilizza estratti ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] lettere pastorali, mentre altri vescovi in Italia si esponevano pubblicamente contro il potere temporale (Geremia Bonomelli, GiovanniBattistaScalabrini, Tommaso Reggio).
Verso la fine del 1859, l’imperatore suggerì per Ramazzotti il cardinalato e ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria
Giuseppe Battelli
RADINI TEDESCHI, Giacomo Maria. – Nacque il 12 luglio 1857 a Piacenza, secondogenito della genovese Luisa Fantini e di Carlo, discendente di uno dei [...] del periodo, si palesava nettamente legata al movimento ‘intransigente’, mentre l’allora vescovo piacentino GiovanniBattistaScalabrini era, al contrario, favorevole alla ricomposizione della questione romana, come il noto confratello di ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, GiovanniBattistaGiovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, GiovanniBattista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] di Brescia, nel 1887 cominciò a frequentare come esterno il seminario diocesano di Piacenza, dove era vescovo GiovanniBattistaScalabrini. Ancora seminarista, collaborò con mons. Francesco Torta nell’oratorio domenicale del chiostro antico di S ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] di fede: raccolta attorno al suo vescovo e graniticamente devota al papa. Ma sarebbe spettato all’immediato successore GiovanniBattistaScalabrini, così come ai vertici del papato romano a Leone XIII, portarla fuori da una lunga stagione di rigorosa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ., pp. 195 s.; A Chiappini, Catalogo dei mss. di G. A. Scalabrini... presso la... Ariostea..., ibid., XXV (1978), pp. 175, 198, 241; , Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M. ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Cittadella e dallo Scalabrini, è dato dal Baruffaldi a Camillo Berlinghieri e dal Barotti alla scuola del Bononi. In tempi recenti (Mezzetti, 1962)èstata riferita a Lionello, sia pure con riserva, la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] . Nel 1742, al servizio di Pietro, entrò Paolo Scalabrini, prezioso come autore, adattatore e revisore di partiture fino agli anni danesi, e nel 1744 è attestata la collaborazione di GiovanniBattista Locatelli come «poeta» il quale, sposata la prima ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] -1846, I, 1844, pp. 373-403 e passim; A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara Venezia 1988, pp. 78-81; C. Cavicchi, La chiesa di San GiovanniBattista a Ferrara, in Architetti Emilia Romagna, 1990, n. 8, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto fatto da anonimo del sec. XIII-XIV e trascritto dallo Scalabrini); G. Bertoni, Rambertino Buvalelli trovatore bolognese e le sue ...
Leggi Tutto