Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, benché tesa a confutare il sistema copernicano. Le sue opere Almagestum novum (1651) e Astronomia reformata (1665) costituiscono vasti e minuziosi repertorî. Fu anche ottimo osservatore (Luna, anelli ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da Tycho Brahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, GiovanniBattistaRiccioli. Questa critica di Novara ai dati di Tolomeo ha suggerito ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] : un cratere della Luna fu chiamato in suo onore Manzinus da Riccioli.
La prima opera a stampa del M. fu una raccolta di M. in occasione della morte del fratello maggiore, GiovanniBattista (sulla quale secondo lui poteva avere influito proprio ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 1667 comparve il De vi percussionis liber di Giovanni Alfonso Borelli, che confutava la pretesa dimostrazione fisico-matematica dell'immobilità della terra, avanzata da Giovan BattistaRiccioli. Questi, nel suo Almagestum novum (Bononiae 1651, lib ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] tipo fisionomico dalla mascella larga e squadrata, dalla capigliatura trapanata di riccioli e dal naso tagliato a rettifilo, come già nel tondo con di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. Dissapori relativi al prezzo dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, GiovanniBattista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] Nel 1570 Emanuele Filiberto creava "il detto Giovan Battista de Benedetti con tutti suoi figliuoli veri nobili vita Emanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, pp. 141; G. B. Ricciolì, Chronologia reformata, Bononiae 1669, III, p. 246; B. Baldi, ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] di 200 lire, quando l'incarico fu tolto ai figli di Giovanni Rossi che l'avevano mantenuto dopo la morte del padre.
Vittorio uscirono dalla tipografia benacciana: Almagestum novum di Giovan BattistaRiccioli (1651); Il vero maneggio della spada (1660 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (GiovanniBattista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] di Manfredonia, divenuto ecclesiastico, assunse il nome di GiovanniBattista: sotto questo nome o indifferentemente sotto quello di continuò ancora ad insegnare per dodici anni. Secondo il Riccioli (p. 37) sarebbe anche divenuto vescovo, ma molto ...
Leggi Tutto