Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] Banali anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, però chi uccideva il maiale, come segnalò Giovan Battista Pellegrini; Vien dal Mare ovviamente è un volte via Fantuzza e a Villanova di Reggiolo-Re strada Fantozza. Nel 2021 il Comune di ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] , e il suo protettore, san Giovanni Evangelista – se è vero che ha nel Cunto, come mostra la paura del re di Roccaforte (v. Donne), resa esplicita cunti, in Picone, M., Messerli, A., Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] che richiama il nome dell’arciduca Giovanni d’Austria-Lorena [Johann von Strass (1701-1773), gioielliere del re di Francia, e soprattutto compare in in occasion de’ suoi ministeri dall’abate Gio. Battista Pacichelli, In Nap.[oli], nella Reg. Stampa, a ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] nuovo suo Dramma, cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro è nel Pastor fido lo stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] forza impareggiabile e di statura maestosa, il re di Sarza è discendente di Nembrot e figlio metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate a confessare ch’ei non sa…», GDLI), Giovan Battista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
Ecclesiastico italiano (n. Borno 1934); sacerdote dal 1957, ha dapprima prestato servizio diplomatico nelle nunziature a Panama (1963-67) e in Iran (1967-71); nel 1971 è entrato nella Segreteria di Stato, della quale è stato assessore (1979-87)....
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di Borgo Valsugana (Trento), zona di guerra....