Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] servile, che subisce continui fallimenti e umiliazioni, portato a fare gaffes e a sottomettersi ai anche il geometra Vannini (da Giovanni) e Grandi (di nome, uccideva il maiale, come segnalò Giovan Battista Pellegrini; Vien dal Mare ovviamente è ...
Leggi Tutto
Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] sul rapporto tra metafora e realtà, portando alle estreme conseguenze l’analisi di , e il suo protettore, san Giovanni Evangelista – se è vero che cunti, in Picone, M., Messerli, A., Giovan Battista Basile e l’invenzione della fiaba, Ravenna, Longo, ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] intendere a chi abbia letto almeno qualche passo del Porta o del Basile; un’immersione entro una realtà sangue di san Gennaro che si liquefà e a quello di san GiovanniBattista che ribolle» (Tahar Ben Jelloun). Un omaggio e un innoPino Daniele ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] di Puccini, che spesso leggeva Dante, portando sempre con sé un’edizione tascabile della Commedia.Gianni Schicchi, erede della tradizione dell’opera buffa italiana (da La serva padrona di GiovanniBattista Pergolesi al Falstaff di Giuseppe Verdi) è ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di GiovanniBattista e accanto a san Benedetto e a sant’Agostino (Par., XXXII ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] da Roberto Allori, l’amicite da Giovan Battista Amici, l’artinite da Ettore Artini, l Negrini, la bombiccite da Luigi Bombicci Porta, la brugnatellite da Luigi Brugnatelli, e di un Presidente della Repubblica italiana, Giovanni Gronchi, è per molti un ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] simbolismi bellici nell’Adone di Giovan Battista Marino, analizzati da Giampiero Giuseppe Marincola collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e temi di redenzione e giudizio, portando contemporaneamente alla luce la sua ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] , o amabile; o che quella che porta questa nome possa aver questa qualità; e protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento è nel Pastor fido lo stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della Porta il Vecchio, cugino in secondo...
Scultore e architetto (Porlezza 1485 circa - Genova 1555). Dal 1513 attivo a Genova, lavorò quindi a Cremona (sarcofago dei ss. Pietro e Marcellino in S. Tommaso) e dal 1524 al 1528 fu architetto del duomo di Milano. Di nuovo a Genova (1531),...