CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] nel carnevale del 1747 nel Demetrio di Adolf Hasse nella parte di Dernetrio e nell'Ezio di GiovanniBattistaPescetti nella parte di Zaio al teatro S. Giovanni Grisostorno di Venezia.
La sua fama si era ormai talmente estesa che nel 1747 re Carlo lo ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] , e nel 1766 a Venezia, sotto la protezione di un amico del padre, il nobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato con GiovanniBattistaPescetti e canto con Ferdinando Pasini, tenore in S. Marco. Leopold Florian Gaßmann, giunto a Venezia ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] in prestito da altri drammi e musicati da compositori attivi a Londra (fra loro Francesco Maria Veracini, GiovanniBattistaPescetti, Baldassarre Galuppi e il già citato Lampugnani): *Sabrina (1737); Partenio (1738); *Merode e Selinunte, *Olimpia in ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] debuttò il 31 ottobre 1741 nell’Alessandro in Persia, un «pasticcio» con pezzi di Baldassare Galuppi, GiovanniBattista Lampugnani, GiovanniBattistaPescetti, Leonardo Leo e Johann Adolf Hasse. In questo periodo crebbe la sua fama e fu considerato ...
Leggi Tutto
PINACCI, GiovanniBattista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), GiovanniBattista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] un Lucio Papirio; 1726: Farnace di Vinci e una Forza del sangue; 1733: Il Demetrio di GiovanniBattistaPescetti e Farnace, attribuibile a Giovanni Porta; 1739: Il Temistocle, lavoro collettivo; 1743: un Bajazet; 1744: un Alessandro nell’Indie; 1748 ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] stesso Nicolò e di altri; sebbene Placca avesse presentato una controperizia sottoscritta da Baldassarre Galuppi e GiovanniBattistaPescetti, Moscatelli non si lasciò intimidire dall’autorità dei due musicisti veneziani: «mi son portato dal Sig ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] a Venezia (S. Angelo: Rosilena ed Oronta di Vivaldi e Gl’odi delusi dal sangue di Baldassare Galuppi e GiovanniBattistaPescetti) e a Bologna (Formagliari: Teodorico, ‘pasticcio’ con materiale vivaldiano). Nel 1729 a Firenze (Pergola: L’Atenaide di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, GiovanniBattista
Ignazio Veca
NICCOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] mitologia ad uso degli artisti, dette da GiovanniBattista Niccolini nella Reale Accademia delle belle arti I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; L. Pescetti, Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a GiovanniBattista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra il patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Stato delle anime, Comunità di Livorno, Parrocchia di San GiovanniBattista, Famiglia Francesco Vigo, n. 361, p. 378, e . V., in Il Resto del Carlino, 22 novembre 1930; L. Pescetti, F. V. stampatore livornese, in Liburni civitas. Rassegna di attività ...
Leggi Tutto