BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] al 1449 l'inizio dell'attività accademica di Battista da Sambiagio. Secondo lo Schulte, egli avrebbe noto, l'Arbor actionum di Giovanni Bassiano attrasse sempre l'interesse di , Gian Francesco Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Stato (ufficio che dall'ottobre 1621 fu ricoperto da GiovanniBattista Agucchi), una sinergia a cui si dovette la tra il 1623 e il 1624 accolse e protesse a Roma Giovan BattistaMarino e, dal 1626 al 1632, ebbe a servizio il modenese Alessandro ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] pressoché completa attraverso l'unica edizione datane nel 1537 da GiovanniBattista Nenna, sulla base di un manoscritto oggi perduto ( poco più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora summa, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, GiovanniBattista
Annastella Carrino
PACICHELLI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Roma, la Vita del reverendissimo padre f. Gio. Battista de’ Marini maestro generale dell’Ordine de’ predicatori, Della vita e Domenico Antonio Parrino. Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato da ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] come maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia . 149-190; B. Croce, Lirici marinisti, Bari 1910, pp. 189 s., 532; Opere scelte di Giovan BattistaMarino e dei marinisti, a cura di G. Getto, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] Colonna, visto che morì mentre era ospite nella loro signoria di Marino, il 28 o il 29 giugno 1672.
Fonti e Bibl mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by GiovanniBattista Boncori, in Continuity, innovation and connoisseurship. Old master ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da GiovanniBattista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] nata il 21 aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti ad altri futuri importanti Agata conferitagli dal governo della Repubblica di San Marino. Gli incarichi ricoperti come esperto giuridico in ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] di Pitigliano, Sorano, Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente rilasciatagli nel 1636, oltreché vanno in pianti) e un’ottava dell’Adone di Giovan BattistaMarino (canto VIII, 120): non si può escludere che alcuni siano ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] una domus et hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare legati testamentari. L’uno, Giovan Battista di Hodonito, era uno studente di Bonifacio VIII, e i primi scritti di Giovanni d’Andrea (p. 25). Nell’esposizione « ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia lo accompagnano le parole di Marino Becichemo che, a Brescia, attende A. Campana, Intorno all'incisore Gian Battista Palumba e al pittore Iacobo Rimpacta (Ripanda ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...