PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , Fondazione Umberto Artioli, Archivio Herla, C3441).
La raccolta contiene 20 madrigali su testi poetici di BattistaGuarini, GiovanniBattista Marino, Francesco Rasi e Gasparo Torelli (sei brani sono «concertati nel clavicembalo»); tra i rimanenti ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] G. Chiabrera, per la commedia l'Idropica di G. Guarini (Mantova, teatro di Corte, 2 giugno 1608), cui collaborarono - E. Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e GiovanniBattista da G.: il luogo e le date di nascita e di morte ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] a Pietrobono, nel 1457 il pittore e medaglista veneziano Giovanni Boldù coniò una medaglia (Berlino, Münzkabinett; cfr. risalente a quegli anni fu scritto da BattistaGuarini, figlio dell’umanista Guarino, che ne esaltò l’eccezionale espressività del ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di S. GiovanniBattista dal 28 agosto 1586 al 21 marzo 1590.
Da quel momento Peri alla moda di Rinuccini, Gabriello Chiabrera e BattistaGuarini.
La raccolta contiene varie ariette orecchiabili ( ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] , che continuò l'attività; il quarto, forse GiovanniBattista, era definito "giovanetto di molta aspettatione nel violino già le sue delizie". I testi poetici dei madrigali sono di G.B. Guarini, T. Tasso, G.B. Marino; altri sono adespoti.
Nel 1612 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] soprattutto nell’intonazione di rime di BattistaGuarini come Sì, mi dicesti, et io e Con che soavità, labra odorate.
Dopo la parentesi del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] un allestimento de Il pastor fido di BattistaGuarini, cui contribuirono numerosi musicisti, tra i 5 voci (S.B. 166); Missa die Iovis, a 5 voci (S.B. 180); la Passione secondo s. Giovanni, a 6 voci (S.B. 81 bis); Salmi a 4/8 voci (S.B. 70, 74, 75, 80 ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] della raccolta, i pochi non adespoti sono di BattistaGuarini, Pietro Petracci, Ridolfo Arlotti e Giovan Battista Strozzi. La raccolta contiene inoltre un brano del musicista genovese GiovanniBattista Fossato.
Una lacuna di circa un decennio ...
Leggi Tutto
PARI, Claudio
Giuseppe Collisani
PARI (Paris), Claudio (Claude). – Nato a Salines (oggi Salines-les-Bains), Borgogna, nel 1574, fu attivo in Sicilia tra fine XVI e inizio XVII secolo come compositore; [...] 1881).
La raccolta intona versi tratti dal dramma pastorale di BattistaGuarini, distinti in due cicli di madrigali: i primi dodici dalla versione italiana delle Metamorfosi di Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara (libro VIII), di cui uscirono ...
Leggi Tutto