CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da GiovanniBattista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] mendicità in taluni Stati d'Europa, vol. XII, 1835; Osservazioni sulla conversione delle rendite pubbliche di Giuseppe Ceva Grimaldi, recensione, vol. XIV, 1836) e di carattere giuridico (Dell'esposizione dei reati in Inghilterra ed in Francia, e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Alessandro Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che diventerà prestigio. In seguito il G. fu coinvolto, insieme con C. Grimaldi, il Muratori, C. Galiani e altri nomi di grande rilievo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da GiovanniBattista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] ). C'era la conversazione con i pochi spiriti illuminati di Genova (Lomellini, Negroni, Gastaldi, D. Grimaldi, F. Pallavicini, Lilla Grimaldi); e c'era soprattutto la corrispondenza con gli amici lontani: Galiani, Pelli, Caracciolo, Mazzei. È in ...
Leggi Tutto
LASAGNA, GiovanniBattista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Battista Lomellini, Battista Botto, GiovanniBattista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e GiovanniBattista .B. Di Negro, Bernardo Giustiniani, Agostino Doria, G.B. Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; la seconda, più delicata, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nel corso del secolo precedente. All'"albergo" dei Grimaldi i Durazzo erano stati aggregati all'epoca della riforma ). Marcello rimase in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del D., ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] a Monaco dove era stato ucciso il principe Ercole Grimaldi, con l'incarico di sventare le manovre del Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] ufficiali per l'incoronazione ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo Marco Gentile: la presenza del G. nei confronti dei due procuratori perpetui, il G. e GiovanniBattista Centurione, come "suoi nemici e persecutori". Per il ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] dell’editoria. I tre «fratres Bergomates» (l’altro era GiovanniBattista e tre mosche li rappresentavano nell’insegna di bottega) erano allora componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, Stefano Guazzo, Pierre Varondelle, mettendosi ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] d'ateismo e il gesuita Giovan Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), che . Paolo Mattia Doria, Costantino Grimaldi e Pietro Giannone furono col Vico risorta la polemica sull'Inquisizione, Giovanni Acampora curò la pubblicazione anonima delle ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] le lezioni del celebre Giovanni da Imola (m. 1436), di Battista Sampieri, figlio di Floriano, e forse di Giovanni di Anagni (F gli mancarono gli estimatori, dal Corsetti, suo allievo, al Grimaldi Mofa.
Gli scritti del B. che ebbero maggior fortuna ...
Leggi Tutto