RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] del martire Clemente e di Nikita (sec. XVI), di S. GiovanniBattista (sec. XVI). Anche la cattedrale di S. Sofia è rimasta a trovare a soli 72 km. da Berlino; la terza, con il forzamento dell'Oder a nord di Breslavia, a Brig e ad Oppeln e con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più storia e tenderà a confondersi con il movimento di forze di lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico Caliaro, M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. GiovanniBattista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, il ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] figlio dell'Ordine di S. Domenico, Giovanni da Schio, aveva addirittura assunto le evoluzione in tale direzione un po' con la forza e un po' con le lusinghe. In 5, a cura di G. Soranzo, 1921; Battista Pagliarini, Cronicae, a cura di J. Grubb, Padova ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
profamiglia
(pro-famiglia, pro famiglia), agg. In favore della famiglia. ◆ quasi sempre l’omicida famigliare ha il raptus, passa con facilità alla strage. E allora ecco i bambini cui è stato talmente raccomandato di venire a sedersi al Banchetto...