DELTUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] 1571 comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi combatté della città. Morì nei primi anni del sec. XVII, poiché G. B. Testa DelTufo nella sua Cronologia composta nel 1627 afferma ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Battista Bazzoni; o più mirare a costumi in particolari età, come nella Preziosa di Sanluri del di Giovanni Ruffini, e i Cento anni del Rovani, dalla formula patriottica del romanzo comunicazione fra loro, scavata nel tufo della collina. È una specie ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio. Nel 1594 Giovan Battista Marino (il quale era del Cinquecento e al sorgere del Marinismo, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; G.B. DelTufo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] Tolfa, vedova di Giovanni Antonio Carbone, marchese di tempi nostri quello di Gio. Battista Caracciolo Rosso marchese di S. DelTufo illustratore di Napoli del sec. XVI, Napoli 1880, p. 162; N. Rodolico, Alla vigilia della Repubblica napoletana del ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e nuovi amori: «Un antro solitario / nel tufo apriron l'acque / ... Onde argentine in copia Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico delGiovanni e il poeta delle Visioni, anche se la figura della beata Battista Varano, che letteralmente costringe ...
Leggi Tutto