CASANOVA, GiovanniBattista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] parrocchia di S. Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 103 s., si veda: J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, I-VI, Wiesbaden-Paris 1960-62, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di GiovanniBattistaCasanova [...] di Gravedona. Il 19 marzo venne battezzato col nome di Giuseppe Maria Modesto nella chiesa di S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] A meno che non sia stato confuso con il fratello pittore GiovanniBattista, dal 1764 professore in quella città, il C. si e Ignace Duvivier, che in una incisione riprodusse la casa di campagna del Casanova.
Il C. morì l'8 luglio 1803 (e non 1802) a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 'acqua versata un'allusione alla figura di S. GiovanniBattista.
La Vergine con il Bambino è seduta a di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, p. 503; M.L. Casanova Uccella, Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal., Gaeta), Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Battista, anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col suo maestro Raffaello Mengs e con l'archeologo Giovanni vie, in L. Herbert, C., Jena 1874 (nuova ediz., in Pages Casanov., I, Paris 1925); Le Polemoscope, in La Vogue, Paris 1886 (trad. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] città" viene definito Cristoforo Casanova, l'ingegnere ferrarese che, con Giovanni Pasqualetti e Terzi, pure veneta, III, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] reggente dello "Studium curiae" nella persona del domenicano GiovanniCasanova, prelato di fiducia che egli stesso avrebbe designato pannello di Masaccio raffigurante s. Girolamo e s. GiovanniBattista conservato a Londra, e due pannelli di Masolino, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Biscioni, gli succede nel canonicato laurenziano di S. GiovanniBattista (di regio patronato) e nella carica di "conversazioni" di dame toscane, stando a un malizioso ricordo del Casanova (cfr. Histoire de ma vie, vol. XI-XII,Wiesbaden-Paris ...
Leggi Tutto
LAMPI, GiovanniBattista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] del L., divenuto ormai famoso. Il 27 agosto Francesco Casanova inviò a Marcello Bacciarelli, pittore di corte del re di in dono al paese natale, la cui esecuzione viene così affidata a GiovanniBattista il Giovane. Il 30 ag. 1826 il L. ricevette a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] con il Martirio di s. Giovanni Evangelista e la Nascita di s. GiovanniBattista (Rosati, figg. 9 s Bonomi and A. G., in Master Drawings, VII (1969), pp. 413-423; M.L. Casanova, Una scheda per A. G., in Commentari, XXII (1971), pp. 81-83; V. Tiberia ...
Leggi Tutto