GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di GiovanniBattista e di Marianna Mazzola, [...] Assunse il nome di Giovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e l'Evangelista, "qui e clero nel '900, Milano 1990; M. Marazziti, I papi di carta. Nascita e svolta dell'informazione religiosa da Pio XII a G. XXIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] dei suoi eremiti all'Ordine agostiniano risulta in ogni caso confermata da una carta del 17 ag. 1231 (Bibliotheca sanctorum, col. 629), in cui , grazie alla mediazione del vescovo di Padova GiovanniBattista Forzatè e di frate Simone da Milano, con ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Affari ecclesiastici straordinari, e da mons. GiovanniBattista Montini, sostituto della segreteria di Stato lungo e faticoso, Bologna 2007, passim; La politica del dialogo. Le carte C. sull’Ostpolitik vaticana, a cura di G. Barberini, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] vol. 1494, cc. 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: GiovanniBattista, nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562, suoi scritti. Quanto a questo suo modo di comporre, piegava la carta, e da un lato scriveva, dall'altro notava i luoghi della ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] gli derivò da un simile giudizio parve la sua carta migliore nel conclave apertosi alla morte di Gregorio XVI: ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa di S. GiovanniBattista a Ceccano.
Fonti e Bibl.: Sul G. è disponibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] errore nel calcolo della festa della concezione di s. GiovanniBattista e prega gli stessi abati di rivedere e, Zeit Paschalis' II., in Deutsches Archiv, XIX (1963), pp. 146 s.; Carte di Fonte Avellana, I, 975-1139, a cura di C. Pierucci - ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e GiovanniBattista (P.Dengel, Palast und Basilika S. Marco in Rom, Roma 1913, M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e GiovanniBattista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il politici" ad ogni tentativo di "metter alcuno fiero pensiero in carta" confessato dal G. stesso (lettera ad A. Piccolomini, ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] monastero di S. Stefano, alla chiesa di S. GiovanniBattista (1019). Secondo la cronaca conservata nel cod. 1473 della vita e del costume del clero.
La conferma verrebbe da una carta del 25 marzo 1048 - una locazione enfiteutica fatta dal vescovo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da GiovanniBattista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] ; poi il C. aveva pensato, "per maggiore informazione di Vostra Eccellenza e per mia maggiore satisfazione, di ponere in carta tutti li particolari che Ella ha voluto intendere da me". Il discorso rivela una buona informazione di cose militari: è ...
Leggi Tutto
poetologo
s. m. (iron.) Studioso, esperto di poesia. ◆ Su Tuttolibri Giovanni Tesio dà conto di un’antologia di Giorgio Manacorda appena pubblicata da Castelvecchi con il titolo «La poesia italiana oggi». Poetiche e prive di asprezze polemiche...