CARBONI, GiovanniBattista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] anche se gli mancano l'altissima eleganza e la raffinatezza del maestro. La lettera inviata all'Oretti il 25 ag. 1777 (in Carboni, a cura di Boselli, p. 81), annunziante la morte del Callegari e le statue di Corticelle e di Bergamo potrebbero essere ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] 1711, e nell’Immacolata nella sagrestia della parrocchiale di Rovato, firmata (datata al 1712 da Anelli, 1985, p. 78).
GiovanniBattistaCarboni (1775-76, p. 14) afferma che «duopo la morte del Padre si portò a Venezia alla scola di Bastian Ricci ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Roio, 2004, pp. 47-49).
Il ruolo di scrittore è richiamato da Giulio Antonio Averoldo (1700, p. 255) e da GiovanniBattistaCarboni (1760, pp. XVIII-XXI), che vide il manoscritto de Il Giardino della Pittura presso le eredi di Antonio Paglia, figlio ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di GiovanniBattista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] VI [1968], pp. 127 s.) e le bellissime incisioni di GiovanniBattista nella sua guida del 1760.
Entro lo stesso anno 1766 doveva e un incipiente neoclassicismo.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Le pitture esculture di Brescia, Brescia 1760, p. 102 ...
Leggi Tutto
CARBONI, Bernardino
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di GiovanniBattista e di Domenico.
Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] eccellono per importanza le Notizie istoriche del fratello GiovanniBattista, il tipo dei lavori (altari, cibori, ecc mai sicura anche per l'amicizia che lo legava ai Carboni, attribuisce a Bernardino l'apparato della decorazione della facciata del ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] oltre alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè, ecc a cura di C. Boselli, Brescia 1959, pp. 75, 140; G. B. Carboni, Le pitture, sculture di Brescia..., Brescia 1760, pp. 22, 28; A. ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] 1509-10: La Madonna con il Bambino ed i ss. GiovanniBattista, Stefano, Biagio e Pietro, affresco staccato, in S. Stefano dei pittori ..., I, Milano 1818, p. 10; G. Cantalamessa Carboni, Mem. intorno ai letterati e gli artisti della città di Ascoli ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] carboni ardenti, databili secondo Sponza entro il primo lustro del XVIII secolo in ragione delle analogie con le opere contemporanee di Ss. Giovanni e Paolo, così come la Diana cacciatrice di ubicazione ignota e un S. GiovanniBattista, identificato ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] con il figlio Pier Leone, i Ss. GiovanniBattista e Giuliana, il monumentale S. Liborio, databile . Capucci, I, Firenze 1968, pp. 406 s.; G. Cantalamessa Carboni, Memorie intorno i letterati e gli artisti della città di Ascoli nel Piceno ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] dal Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico Margherita di Marassi ai primissimi anni dell'attività del Carbone).
Sempre al periodo anteriore al 1660 vanno attribuiti probabilmente ...
Leggi Tutto