L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] permesso di scoprire, a una profondità di 2,5 m, ossa umane e carboni datati al 793±119 d.C. (Dak-107).
I tumuli della zona megalitica e il 1640 da un architetto italiano, GiovanniBattista Cairati. Il forte presenta numerose caratteristiche tipiche ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in trono e su due lati quelle di S. GiovanniBattista e S. Barbara poste sotto edicole cuspidate, mentre agli l. della metà del sec. 14° a Firenze (Mus. Naz. del Bargello; Carboni, 1993); ancora, una l. siriaca, databile tra il 1330 e il 1335, con ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Lollini, Prospero Podiani e GiovanniBattista Bandini; nel Settecento, i codici di Giovanni Giustino Ciampini; nell' au temps de la papauté d'Avignon, I, Paris 1980; F. Carboni, Incipitario della lirica italiana dei secoli XV-XX (Studi e testi, 297 ...
Leggi Tutto