CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , quasi cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola di Fondra una presenza perentoria la figura del Giovane gentiluomo della collezione Camozzi Vertova (già attribuito a G. B. Viola (Valsecchi, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] opere disperse).Nel 1835, nella cappella di villa Camozzi a Ranica (Bergamo), dipinse la medaglia dell' 1883, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. GiovanniBattista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale di Stezzano ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] è la tradizione che, a cominciare da Pacioli, lo vuole attivo in imprese pittoriche. Il Michiel riferisce di un S. GiovanniBattista di mano del G., oggi perduto, realizzato a fresco su uno dei pilastri del Santo. Anche se non rimane alcun dipinto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , National Gallery of art); e la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Caterina d'Alessandria con lo scoiattolo (Bergamo, collezione Palma Camozzi), un esempio tipico delle sue allegorie devozionali, cristologiche e spirituali, nonché del ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] Clementina, III, c. 288; Costa Mezzate (Bergamo), Archivio Camozzi-Vertova, cart. 38, Inventari, fasc. 6, Descriz. , Künstlerlexikon, X, pp. 586 s. (sub voce Era, GiovanniBattista dell'); Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Flaminia Mansueti dalla quale, nel quinto decennio, ebbe i figli GiovanniBattista (1641), Ursula (1642) e Romana (1647). Nel 1641 i palazzi Polli (già Alborghetti), Perini (già Brembati), Camozzi (già Galiotini) e villa Grumelli Pedrocca (già Abati ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] che utilizzò, con qualche variante, cartoni del padre (Frisoni, p. 542): negli specchi centrali i due santi - GiovanniBattista e, forse, Ilario - non nascondono echi pierfrancescani accanto a modi "veneteggianti di Padania" (Ferretti, p. 504); nei ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] della cappella del castello di Katzenberg (1680), gli stucchi della chiesa dei benedettini, a Garsten, eseguiti con GiovanniBattista e Bartolomeo Carloni e Domenico Garon (iniziati nel 1682); la decorazione della sala grande e della biblioteca della ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] privata a Bergamo), la Susanna al bagno già del conte Camozzi, la Bagnante dellaGalleria civica di Milano, e l'Adorazione del Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 21(sub voce Carnevali Giovanni), ma vedi la bibl. completa (pp. 177-186) nel catal ...
Leggi Tutto