BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] con Carlo Compagnone, e al figlio Cristoforo, e menzionava anche il cognato Oliviero Bussi di Campione. La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattistaBussi, di curare l'eredità; i pieni poteri furono inviati da Campione.
Il B ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
GiovanniBattista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] di quell'anno, sono nominati, oltre alla moglie Margherita, i nipoti italiani Zaccaria e Luigi (Livio) Bussi di Campione.
Oliviero, fratello di GiovanniBattista, padre di Zaccaria e forse anche di Livio, è documentato a Praga nel 1613 nel quartiere ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] restauro 1967-68; restauro della facciata attualmente in corso, 1990). Bussi: S. Maria. Capestrano: S. Pietro ad Oratorio. Navelli: Orante (1967-69). Celano: castello Piccolomini, SS. GiovanniBattista ed Evangelista (1969-70), S. Francesco (anni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Piemonte. Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco verso, ispirate a sensi ambrosiani; altri garibaldini e patrioti: F. Bussi, A. Molina, G. Uberti, M. De Cristoforis; infine ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Salvatore in Brescia, ivi, pp. 665-677; G. Trovabene Bussi, Aspetti artistico-culturali di una zona di confine della Lombardia: di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, GiovanniBattista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Arch. Com. (1616; trascrizione del 1892).
Fonti edite. - F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma 1742.
Letteratura critica. - F. 'affresco raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi (Faldi, 1970), che ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due Piacenza dal IX al XIII secolo, ivi, pp. 725-754; F. Bussi, Il canto liturgico nel Medioevo piacentino attraverso la tradizione manoscritta, ivi, ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] con i ss. Giovanni Evangelista, Leonardo, Benedetto (o Bernardo), GiovanniBattista e vescovo donatore, , in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, pp. 183-198; A. Dillon Bussi, Possibili rapporti fra L. da V. e Leonardo da Vinci…, in La vita nei ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Homo a Morbegno in Valtellina (parrocchiale di S. GiovanniBattista) vengono comunemente considerate tra le sue prime prove. - dopo il luglio 1698, quando venne liquidato S. Bussi, ticinese, autore degli stucchi delle sale e probabile tramite fra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dipingere il Battesimo per la chiesa di San GiovanniBattista in Val d’Afra, posta sotto il patronato pp. 530-536.
138 P. Toesca, Piero della Francesca, cit.
139 A. Bussi Dillon, Il «Dittico degli incontri» e altre opere urbinati, in «Paragone», LIX, ...
Leggi Tutto