MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] anno al quale verosimilmente risale la morte.
Marco Tullio operò anche insieme con il figlio GiovanniBattista, nato dal matrimonio con B. Bianchi. In particolare i deputati della Veneranda Fabbrica del duomo fecero stampare a loro tutto il materiale ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista codici decorati "all'antica" nei due tipi fondamentali dei bianchi girari e del nastro intrecciato. È quest'ultimo in ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] 74 n. 47; 57 n. 48; Rimini, Biblioteca comunale, Lettere a GiovanniBianchi, 2 gennaio 1751; Trento, Biblioteca civica, Mss., 2454, n. 70; , Per il catalogo dei testi stampati da Giovan Battista Pasquali (1735-1784), in Problemi di critica goldoniana ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] "al antiqua" le Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio tradotte da Battista Panetti (Modena, Biblioteca Estense, ms. Ital. 545; cfr. , p. 165 n. 74).
La decorazione è a bianchi girari, classico motivo della miniatura umanistica, introdotto a Ferrara ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] B. stampata da Carlo Camagno "ad istanza di Giovan Battista Bidelli, 1656". Sembra dunque che la data della in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello un rame di G. P. Bianchi, che eseguì anche l'antiporta ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] lui presentato l'anno 1610: "Io Giovanni Bazachi delle vicinanze di San Protaso mi socio sin dal -1614 di Giovan Battista Rdssi, noto tipografo e librario pavese. Piacenza, Arch. notarile, Atti Notaio Marco Bianchi, 1625; Notaio Carlo Novati, 1657; ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovan Giacomo
Alfredo Cioni
Non si sono rinvenute notizie di archivio che facciano meglio conoscere la parentela del B. con Francesco "Platone".
Dovette forse appartenere a un diverso ramo [...] che potrebbe essere Girolamo di Battista Benedetti. Nello stesso antio - così scorretta (e con spazi bianchi in luogo di parole greche) opuscoli sono tutti impressi con i caratteri di Giovanni Antonio Benedetti. Seguono altri quattro anni senza sue ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...