AUDIFFREDI, GiovanniBattista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da GiovanniBattista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] nome di Giulio Cesare con quello di GiovanniBattista. D'ingegno vivace, ebbe una grande attitudine Meridiana e, la Specola del Signor Duca di Sermoneta, ideata ed eseguita dal P. Audiffredi], in Antologia Romana, Roma, luglio 1778, n. I, pp. 1-3; n ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Biscioni, gli succede nel canonicato laurenziano di S. GiovanniBattista (di regio patronato) e nella carica di bibliotecario quel tempo bibliotecari insigni quali un Paciaudi, un Audiffredi, un Morelli, rappresenta la summa della biblioteconomia ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] promulgaz. dei libri in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattista di Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, Specimen historico-criticum editionum Italicarum saec. XV…, Romae 1794, pp. 257-60; Indice ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] sugli incunaboli del bibliotecario della Casanatense Giovan BattistaAudiffredi), uscirono dalla tipografia testi di vario genere fu in possesso di un altro notevole stampatore, GiovanniBattista Cannetti, che vi tenne stamperia e libreria fino ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] nel 1761, a cura del nuovo prefetto Giovan BattistaAudiffredi, che nella prefazione ricorda il ruolo decisivo di Schiara , la Biblioteca Casanatense ne conserva un ritratto, eseguito da Giovanni Prasach tra il febbraio del 1779 e il dicembre del ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] pubblicato il Liber sextus decretalium di Bonifacio VIII, con la glossa di Giovanni di Andrea: l'edizione era un in folio di 220 cc. (cfr Battista de Lancia (che si vedrà lavorare per il C. sino al 1479). Questa edizione, già citata dall'Audiffredi ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] Roma successe a G.B. Audiffredi come bibliotecario della Casanatense. Contemporaneamente, rara edizione della Historia flendae Crucis di Battista Pallavicino, vescovo di Reggio, del perugina della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia ...
Leggi Tutto