Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e la Repubblica Romana nel 1849, a cura di S. Antonelli, D. Fiorentino, G. Monsagrati, Roma 2001, pp. 159 assistenza agli emigrati cattolici di ogni nazionalità. memoriale di GiovanniBattista Scalabrini alla Santa Sede, «Studi emigrazione», 159, 2005 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Con una missione che ancora nel 1921 GiovanniBattista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco .
66 Monsignor Folchi aveva ereditato la gestione delle finanze dal cardinale Giacomo Antonelli. B. Lai, Affari del Papa, cit., pp. 53-78.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Paolo Pancheri (1938-2007) e lo psichiatra GiovanniBattista Cassano (n. 1936). Il Trattato italiano di Benussi, Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927), a cura di M. Antonelli, Milano 2006.
U. Cerletti, Scritti sull’elettroshock, a cura di R ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e uno di loro, ➔ Leon Battista Alberti, propugna a metà Quattrocento il delle parlate toscane, è evidente (Antonelli 2003), segno della progressiva affermazione, in ➔ Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta e arcaismo ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Grammatichetta del volgare da parte del grande umanista ➔ Leon Battista Alberti (intorno al 1440; l’opera rimase inedita fino .
Adamo, Giovanni & Della Valle, Valeria (2005), 2006 parole nuove, Milano, Sperling & Kupfer.
Antonelli, Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Tommaso Campanella. Visse a Parigi Giovan Battista Marino e vi fu chiamato dal Re primo barocco della Germania secentesca (Antonelli 2001). Le derivazioni dal nome in Italia e in Germania, e da Giovanni Pierluigi da Palestrina, maestro di cappella a ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] tempo, fino ad arrivare al bolognese Giovanni Filoteo Achillini, autore delle Annotationi della in ambito umanistico da ➔ Leon Battista Alberti), cioè un uso letterario in lettere private di scriventi colti (Antonelli 2003: 157, 163-164), ma anche ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] di Giovanni di Pagolo Morelli nei Ricordi (XIV-XV sec.), fino al passo dei Libri della famiglia in cui ➔ Leon Battista Alberti afferma – sembra sia stato allestito (come ha mostrato Antonelli 1992) da mercanti-copisti non professionisti della penna ...
Leggi Tutto