AMICI, GiovanniBattista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] sestanti, circoli ripetitori e meridiane, camere lucide e inventò il prisma a visione diretta, universalmente noto col nome di "prisma di Amici" col quale a mezzo di tre prismi, due di crown e uno di flint, si ottiene la dispersione della luce senza ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] possibilità di avvalersi per i suoi studi di un microscopio più potente, che il naturalista modenese GiovanniBattistaAmici aveva costruito per Niccolò Puccini, mecenate e filantropo, ultimo esponente della nobile famiglia pistoiese. Puccini glielo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIBATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] V, p. 156) pone proprio all'inizio della carriera di GiovanniBattista. Quello che resta dell'affresco, che raffigura una Pietà con s Sansepolcro, città della quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui aveva dipinto a Roma il Cristo morto ...
Leggi Tutto
BATTISTA (Battisti, Batista, Batisti, Batisto), Giuseppe
Enzo Noè Girardi
Nato a Grottaglie (Taranto) l'11 febbr. 1610 da Cesare e Macedonia Fasano, perse ben presto i genitori, ereditandone molti debiti [...] biblico scritta con intenti di edificazione; la Vita di s. GiovanniBattista (Venezia s. d.), e quella del B. Felice, cappuccino B.(s. n. t.). Contro il Meninni si mossero gli amici del B., capeggiati dal principe Caracciolo; ma il poeta, seguace ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fu affidata, visto il suo rifiuto, ad Amico Agnifili, suo amico. Nel giugno 1429 G. era a Roma quali quello di Antonio di Battista Gaglioffi e, in un'altra Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] s. Bernardino da Siena, a. Giovanni da Capestrano, Alberto da Sarteano e morte del vicario generale Battista Tagliacarne da Levanto.
A. Chiappini, L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del '500,in Bullett. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] - fino al 1454, quando Bernardino da Fossa (GiovanniAmici), all'epoca vicario della provincia osservante d'Abruzzo, di due lettere obbedienziali inviate rispettivamente da Battista da Levanto (Battista Tagliacarne), all'epoca vicario generale dell' ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] accanto dal 1916 al 1919), le riunioni riccamente conviviali con gli amici di sempre (in particolare Albertini ed Ojetti), si ha la "autentico fondatore del movimento fascista", o "il GiovanniBattista del fascismo", che, come ha bene illustrato il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , pp. 108 s.).
La morte di Bonifacio VIII, suo amico e protettore, segnò la fine dei grande prestigio di Egidio. apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. GiovanniBattista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] appena pubblicato l'Institutio, giunse, il 23 marzo, con l'amico Jean Du Tillet, a Ferrara, sino ad un certo punto celato III, Vicenza 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; M. Ferretti ...
Leggi Tutto