GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 40) come opera di un Giovanni da Foligno distinto da G. ed esclusi fra santi, già nella collezione Volpi (Firenze) poi in quella Leuchter (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Cini, la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a ). Accanto ai Vivarini e a Cima da Conegliano, Giovanni Bellini è figura dominante tra la seconda metà del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] in gara contro quelli dello stesso Guberni, di GiovanniAntonio Rusconi e di Jacopo Sansovino. Risultò vincitore rivisitato su Orazio e Leonida Palladio, in Ars majeutica, a cura di F. Volpi, Vicenza 1985, pp. 133-153; H. Burns, The lion’s claw: ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), GiovanniAntonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] Stato di Como [ASC], Atti dei notai, 203, Francesco Maria Volpi, 27 maggio 1529, carte non numerate).
Nulla si sa ancora della disegno di Antonio da Sangallo il Giovane per S. Giovanni dei Fiorentini, divulgato dall’incisione di Antonio Labacco (sull ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] sala Regia; quindi, l'anno successivo, dipinse con GiovanniAntonio Mussi e Ludovico Nucci la volta delle scale di cappella Contarelli. Atti del Convegno… Roma 2001, a cura di C. Volpi, Città di Castello 2002, pp. 317-320; L. Spezzaferro, Caravaggio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Marsico; finanze, A. De Stefani (dimissionario il 10 luglio 1925), G. Volpi (dimissionario il 9 luglio 1928), A. Mosconi (dimissionario il 20 luglio poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 715.674 (740.316); San Diego 696.769 (573.224); San Antonio 654.153 (587.718); Menphis 623.530 (497.524); St. di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello expressionism in the 40s and 50s, ivi 1969; M. Volpi Orlandini, Arte dopo il 1945, U.S.A., Bologna 1969 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Fu in quel tempo che strinse amicizia con Antonio Sanfilippo e Ugo Attardi, con i quali curata da Giovanni Carandente a C. (catal.), a cura di G. Carandente, Palermo 1973; M. Volpi Orlandini, C., Milano 1977; P. C.: sculture 1976/77 (catal.), a ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Antonio abate, Giovanni Battista, Sebastiano e Rocco della Galleria Sabauda di Torino e datata 1563, proveniente forse dalla cappella gentilizia della famiglia Volpi nella chiesa di S. Francesco a Vercelli, o il ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] disegnava, i sarcofagi si trovassero a S. Giovanni in Laterano: potrebbe perciò trattarsi della sua intercessione del cardinale R. Pio di Carpi (Volpi, 1995-96, p. 10), il L. Fulvio Orsini informava il vescovo Antonio Agustin che le trattative, già ...
Leggi Tutto