GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] lasciato, insieme con l'abate Conti, la casa dell'avvocato Terzi, il G. fu catturato da agenti del S. Uffizio, quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati da GiovanniAntonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico di corte, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Pierre d'Estaing, mentre il terzo cardinale rimasto in Italia, Philippe Cabassole scadenza che il papa aveva dato alla regina Giovanna per ottenere le galere reali promesse per fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] sulla rendita preteso dalla Curia: circa un terzo. E G., che il padre su questo Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica omonima, la messa , candidato alla canonizzazione. E sarà Giovanni XXIII - già vescovo di Bergamo, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] il mantovano Giovanni Andrea Andreassi. 1501, di Venezia del 1534-35 (il volume terzo di questa edizione per ignoti motivi fu diffuso di Pietro Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] che volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse in Venezia (insieme con un trattato di Antonio Massa). Presso la Biblioteca Apostolica Vaticana alla successione dei genitori; nella terza illustra i modi, le ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un in conferimento della laurea in diritto civile ad Antonio Miglio di Cremona (28 maggio 1374 libertà per essere stato imprigionato da Ottobono Terzi con una cospicua somma di denaro. Si ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] , stabilitisi a Bergamo, vi ricoprirono le prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una , pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] con le mansioni di gonfaloniere del terzo di Camollia durante i primi due di recarsi insieme con i concittadini Antonio Bichi e Iacomo Piccolomini alla corte raggiungere il cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di questo, ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] connessi con l'utilizzazione dell'atmosfera e con la disciplina dell'aeromobile, la seconda al personale aeronautico, la terza ai rapporti giuridici derivanti dall'uso dell'aeromobile. L'elaborazione di un sistema unitario ed organico consentiva all ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] i più noti artigiani milanesi dell'epoca: Antonio Zarotto, Filippo Cavagni, Giovanni da Onate, Cristoforo Valdafer. Dottore in altri soci all'infuori dello Zarotto, dei due terzi del guadagno.
Mentre era tassativamente previsto che nessuno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...