LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] della tribuna del duomo, con la commissione di cinque tele di grande formato e del restauro di una tavola di GiovanniAntonioSogliani.
Sul finire del primo decennio il L. realizzò la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (ancora oggi nella tribuna ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] che ha lungamente accompagnato alcune fra le opere del pittore denota la sua prossimità ai modi di GiovanniAntonioSogliani, Giuliano Bugiardini, Ridolfo Bigordi detto del Ghirlandaio e, soprattutto, Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo) che Vasari ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] di uno studio fiorente e ben avviato. Fra questi si possono almeno ricordare GiovanniAntonioSogliani, poi omaggiato da Vasari di una propria biografia, e Giovanni Cianfanini, la cui mano, pur nella difficoltà di sceverare con certezza, è sembrato ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo di GiovanniAntonioSogliani (Vasari, 1568, V, 1906, p. 131), assorbendone completamente lo stile. La sua immatricolazione alla Compagnia di S ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] rimpatriato, tornò col Salimbene, poi fu con Giambattista Sogliani. Alla fine del 1523, fuggito a Roma giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per inedito finché nel 1728il naturalista Antonio Cocchi non lo pubblicò a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] : nota è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi mottetti (1570) a cinque voci…, Venezia, Antonio Gardano, 1568, recante l' e Mantova (1554-1626), ad ind.; D. Sogliani, Il carteggio tra Venezia e Mantova (1563-1587 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Cibo e del duca di Camerino Giovanni Maria da Varano, scomparso ancora nel di quello non c'è traccia nel dialogo di Antonio Brucioli Del capitanio, ove G. e il padre Pisa 2001, ad ind.; D. Sogliani, Le collezioni Gonzaga…, Cinisello Balsamo 2002 ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] avere con sé, come aiuto e socio, Paolo di GiovanniSogliani. La fama dell'artista dovette crescere rapidamente e di il 27 ag. 1459) in S. Miniato al Monte, per la quale Antonio e Piero fecero la tavola dell'altare, con i SS. Vincenzo, Iacopo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] moglie Niccolosa di ser Bartolommeo d'Antonio Mei), aumentando le ricchezze lasciategli dal e stimata nel gennaio 1514 da Monte di Giovanni, Lorenzo di Credi e Mariotto di Biagio e stimava, col Pontormo e il Sogliani, la pala della Concezione dipinta ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] di fra Bartolomeo e del Sogliani; d'ora in poi per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a tempore poenitentiae": P.F. F.'s portrait of cardinal Antonio Pucci, in The Burlington Magazine, CXXX (1988), pp ...
Leggi Tutto