PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della Scala d’oro in Palazzo ducale a Venezia, messo in gara contro quelli dello stesso Guberni, di GiovanniAntonioRusconi e di Jacopo Sansovino. Risultò vincitore quest’ultimo, proto della potente Procuratia de Supra, ma per Palladio fu ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] una raffinata compagnia composta, oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto GiovanniAntonioRusconi, per mostrare loro il famoso «cartone di matita nera» del Giudizio, insieme ad altri disegni raffiguranti ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] , cioè entro il 29 sett. 1480; e sceglieva come estimatore GiovanniAntonio Amadeo. Del 7 ag. 1482 è il pagamento finale per l 21 genn. 1518 è il testamento redatto a Morbegno dal sacerdote Giovanni Maria Rusconi (Leoni, 1981, p. 161 n. 1), nel quale ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del 1673, lo abbia annoverato, insieme con GiovanniAntonio De Rossi e Angelo Torriani, tra gli 41, 58 n. 175; Id., Il modello di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., XXII (1971), pp. 45 fig ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] pp. 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da GiovanniAntonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e da -252; S.O. Androsov, Works by S. M., Bernini and Rusconi from the Farsetti collection in the Ca' d'Oro and the Hermitage, ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] dello scultore GiovanniAntonio Mazzuoli, del complesso dell'altar maggiore della chiesa di S. Antonio da Padova della contrada della Tartuca realizzato dallo stesso Mazzuoli. Da parte della contrada venne interpellato lo scultore Carlo Rusconi. La ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] monumento sepolcrale di Gregorio XIII fu rifatto nel 1723 da C. Rusconi. Nelle nicchie del primo prospetto sono, però, ancora visibili i suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo GiovanniAntonio Paracca da Valsolda, e, più che il ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. del Bernini, dell'Algardi, del Rusconi): il problema era quello di per mano di Alessandro d'Este, figlio di Antonio, essendo stato mandato a Parigi "senza un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, l'altro eseguì la chiesa di S. Antonio donata da Innocenzo XII ai marinai. Come architetto 361-369; C. Cook Kelly, Ludovico Rusconi Sassi and the early eighteenth century architecture ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per rimasto inedito finché nel 1728il naturalista Antonio Cocchi non lo pubblicò a Napoli e dagli Scritti sull'arte, a cura A. John Rusconi e A. Valeri, Roma 1901. Il testo del ...
Leggi Tutto