RUSCONI (Ruscone), GiovanniAntonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), GiovanniAntonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] . Moisè (Cellauro, 2004, pp. 223 s., 226). L’ambiente editoriale restò centrale negli interessi dei Rusconi, avendo una sorella di GiovanniAntonio sposato lo stampatore e miniatore Nicolò Garanta, oriundo bresciano come il marito di un’altra sorella ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] allo scopo per via testamentaria. In seguito alle proteste del discendente di Ludovico, Giovanni Francesco, i procuratori ripristinarono il progetto di GiovanniAntonioRusconi, concepito nel 1569, e assai più sontuoso rispetto a quello di Vittoria ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della Scala d’oro in Palazzo ducale a Venezia, messo in gara contro quelli dello stesso Guberni, di GiovanniAntonioRusconi e di Jacopo Sansovino. Risultò vincitore quest’ultimo, proto della potente Procuratia de Supra, ma per Palladio fu ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da GiovanniAntonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] la contesa tra i confini di Scalve e Borno, lavoro che ricevette le critiche di Silvio Belli nel 1571 e GiovanniAntonioRusconi nel 1572 (Tisato, 2012).
La rinuncia alla carica di perito ordinario allargò per certi aspetti i confini delle sue ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] una raffinata compagnia composta, oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto GiovanniAntonioRusconi, per mostrare loro il famoso «cartone di matita nera» del Giudizio, insieme ad altri disegni raffiguranti ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] nel 1715 Rusconi concluse la serie degli Apostoli con il S. Giacomo Maggiore, originariamente assegnato ad Anton Francesco Andreozzi, protetto del cardinale Francesco Maria de’ Medici; messa in opera nella nicchia di S. Giovanni in Laterano nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, nonché con GiovanniAntonio Del Balzo Orsini, principe di Taranto e sostenitore famiglie francescane che condusse all'elezione del conventuale AntonioRusconi alla carica di ministro generale. Poco dopo ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] di quell’anno aveva sostituito Oggi), diretto da Giovanni Mosca e pubblicato dalla casa editrice Rizzoli, sulle di Antonio Porta –, chiamato allora a dirigere la parte libri della Rusconi & Paolazzi.
La prima pubblicazione della Rusconi & ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] 1472 Sisto IV accolse la supplica di Pietro e GiovanniRusconi, figli di Franchino III: i fratelli chiedevano che ; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, ibid., LV ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] le iniziative riferibili al cardinale si attribuisce a Rusconi Sassi l’edicola mariana in stucco nel cantone s.); gli dedicarono la lapide pavimentale il fratello Giovanni Battista e la moglie Antonia Virgili (P.L. Galletti, Inscriptiones romanae..., ...
Leggi Tutto