PARACCA, GiovanniAntonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, GiovanniAntonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] scoperte, in Arte & storia…, XXXV (2007), pp. 66-73; P. Di Giammaria, G.A. P. il Valsoldo e GiovanniAntonioParacca il giovane detto il Valsoldino: due scultori omonimi nella Roma di fine Cinquecento, tesi di dottorato, Università degli studi La ...
Leggi Tutto
PARACCA, GiovanniAntonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] nelle chiese di Roma, in Scultura del Cinquecento, I, Napoli 2007, p. 180; P. Di Giammaria, L’attività di GiovanniAntonioParacca, detto il Valsoldo, nella chiesa di Santa Susanna alle Terme, ed alcuni documenti inediti sul Valsoldo e sul Valsoldino ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] contributo di Francesco Caporale, ancora oggi in situ (ibid., pp. 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da GiovanniAntonioParacca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e da Mochi (S. Matteo e l'angelo), esse dovevano assolvere la ...
Leggi Tutto
ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] Baglione e dalla fama acquisita presso i contemporanei), e del suo indirizzo stilistico veneto-lombardo.
Fu suo allievo GiovanniAntonioParacca da Valsolda, e, più che il Valsolda, da lui prese valido impulso l'ottimo stuccatore Ambrogio Buonvicino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] 448); nel 1560 affidò alcuni lavori al «picapetrum» GiovanniAntonio Moncino di Arosio (Alfonso, 1985, p. 305); , p. 23; E. Parma Armani, Una proposta per Gio. Giacomo Paracca da Valsoldo e iconografie Doria, in Studi di Storia dell’arte. Numero ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] nelle «Accademie del nudo […] benché fosse alquanto caricato» (Zanetti, 1771,p. 529); le fonti ricordano come suo allievo GiovanniAntonio Pellegrini.
Tra il 1692 e il 1696 (già dal 1688 secondo Karpowits, 1991, p. 103), insieme a Pellegrini, si ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] Silla da Viggiù, G.A. Paracca di Valsoldo, B. Viscontini, giunti F. meritano particolare rilievo quelle di S. Antonio (1638-50) e Cacace (1642-1650 utilizzato poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per la chiesa della Beata Vergine della ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] nella decorazione delle cappelle Giacomo Paracca, i Fiamminghini (Della Rovere), Giovanni Wespin, Bartolomeo Ravelli e F. Mazzucchelli (detto il Morazzone) e poi con l'affermarsi di Antonio D. (Tanzio da Varallo).
Non è fuor di logica pensare che ...
Leggi Tutto