La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e del Settecento accumulò una quantità straordinaria di informazioni, mentre l’Italia che il geografo bolognese GiovanniAntonioMagini raccontava in un’opera imponente era ancora quella dell’Alberti, letteralmente saccheggiato da questo dimenticato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] di astrologia mondiale, il Tractatus iudicandi revolutionum mundi. Di genetliaca, oltre che di astrologia medica, si occupò GiovanniAntonioMagini (1555-1617), successore di Egnazio Danti (1536-1586) sulla cattedra di matematica di Bologna, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] S. Maria Novella a Firenze e in S. Petronio a Bologna; GiovanniAntonioMagini (1555-1617), provetto geografo e famoso compilatore di effemeridi; Pietro Antonio Cataldi (1552-1626), che pubblicò numerosi lavori di aritmetica, geometria e astronomia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] delle malattie, all'individuazione dei giorni critici e così via: è questo il caso, per esempio, di quelle redatte da GiovanniAntonioMagini (1555-1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e da Richard Meade (1673-1754).
In effetti, all'inizio dell'Età ...
Leggi Tutto