GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] nel cosiddetto rotolo opistografo di Antonio Pio (Löwenfeld, 1884), indirizzate tale pratica erano ancora in vigore (Giovanni IX aveva ribadito la validità della norma e chiamò in sua difesa gli Ungari; Guido di Toscana riuscì a sconfiggerli e a ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] dell'autorità pontificia in Umbria e l'arruolamento di GuidoAntonio da Montefeltro al servizio di G. (27 maggio 7-59.
P. Fedele, I capitoli della pace fra re Ladislao e Giovanni XXIII, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", 30, 1905, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] riconquistare il Ducato sottrattole dai Bizantini nell'891 chiedendo al cugino Guido (IV) di muovere dalla Marca di Spoleto, di cui era Giovanni VIII e Stefano V, quindi conferma la validità dei patriarcati di Ignazio, Fozio, Stefano e Antonio ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Luigi di Tolosa, agli altri. Anche quello del carmelitano Guido Terreni fu ultimato solo alla vigilia di in questa stessa città da vescovi avversi a Giovanni XXII.
Dal 14 al 18 aprile 1328 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] 'età di 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò rapidamente ad Avignone.
L'avvio su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa tempo Federico: egli ne aveva affidato la guida a Roberto d'Angiò, ma allorché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] di predicatore, che gli valsero il soprannome di "secondo Antonio da Padova", G. predicò la quaresima nel 1509 a
In qualità di guida spirituale, G. fu in contatto con Battista da Varano, sorella del duca di Camerino Giovanni Maria, fondatrice e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] suffragata da documenti di sorta.
Nel 1231, dopo la morte di Antonio da Padova (13 giugno), G., in qualità di priore del convento un frate Giovanni, dell'Ordine dei predicatori, presente nelle file dell'esercito papale, sotto la guida del vescovo ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] quando la ferma opposizione spagnola gli fece preferire GiovanniAntonio Facchinetti (Innocenzo IX). In tale circostanza il censure Enrico IV, convertitosi il 25 luglio 1593. Inoltre guidò abilmente il cardinale Jacques Davy Du Perron, venuto a Roma ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] , degna di nota appare l’iniziativa di monsignor GiovanniAntonio Farina, fondatore delle Suore Dorotee a Vicenza, che esitando a presentare, nel 1881, le sue rimostranze all’onorevole Guido Baccelli, perché a Genova non si voleva concedere ciò che ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] da almeno due diversi collaboratori, forse i figli Marco Giovanni e GiovanniAntonio; la lunetta (Madonna col Bambino e due santi) e la balconata esterna, interamente in maiolica (Ilconte Guido Guerra dona la reliquia del Latte di Maria alle autorità ...
Leggi Tutto
giudice-ragazzino
(giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...