VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Modesti del resto i trionfi romanici nel Veneto, se si guarda alla Lombardia e all'Emilia e subito troncati dalla vittoria lati si congiunge il primo Lotto) convergono nel genio di GiovanniAntonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di volte, con oscillazioni del tipo pense / pensi, guarde / guardi; alla prima persona plurale i verbi in -e- alternano ‘lombardoveneti’ di Ippolito Nievo o di Antonio Fogazzaro o a quelli siciliani di ➔ Giovanni Verga. Peraltro, le novità e le ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] ma il luogo di origine era altrove. Si guardò con maggior favore alle tesi di Muzio nelle XVIII secolo, in ➔ Ludovico Antonio Muratori, nella XXXIII dissertazione delle , da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...