Pittore (Vienna 1699 - Venezia 1760), fratello di Francesco. È autore della piccola pala firmata, nel Bode Museum di Berlino, rappresentante il Transito di s. Giuseppe, di pale d'altare raffiguranti Madonna e santi nelle chiese di Vigo d'Anaunia e di Belvedere d'Aquileia, e delle Storie di Tobia (Venezia, chiesa di S. Raffaele). Le sue opere sono caratterizzate da virtuosismi e da colori luminosi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] fondere componenti diverse, antiche e moderne, impianto cinquecentesco e ariosità settecentesca, Veronese e Pittoni.
È a GiovanniAntonioGuardi che si richiama invece la composizione, di poco posteriore, dell'Ultima Cena, richiestagli insieme con un ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] pittori potevano contare sui buoni uffici del loro parente, don Pietro AntonioGuardi, e sui contatti già avviati con la famiglia Marcolla, committente di GiovanniAntonio.
Si tratta di un'opera certa, puntello decisivo, indipendentemente da una ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] l'onere dell'affitto di GiovanniAntonio, pagando le spese per il matrimonio di Maria Cecilia e sborsando infine i denari necessari per la cerimonia funebre del G. stesso.
In verità il bilancio domestico dei Guardi non dovette mai essere propriamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de GiovanniGiovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] del recupero ‘ortodosso’ di Antonio Labriola, Gentile vide in ),
che dà forma e organizzazione al mondo, il quale guardato tutto dal lato del pensante si disperde in un cattivo 2 voll., Bari 19752.
A. Negri, Giovanni Gentile, 2 voll., Firenze 1975.
E. ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. A lui sono stati prese bottega in società con lo scultore Guardo o Guardi di Nofri da Settignano. I contatti scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] in alcune lettere in cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è influenza caravaggesca: un S. Giovanni Battista nel deserto, probabilmente dello Spadarino (GiovanniAntonio Galli); le due celebri ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] maestri.
La C. fu allieva prima di GiovanniAntonio Lazzari, pittore poco più che dilettante, che, B. Watson, TwoVenetian portraits of the Young Pretender: R.C. and Francesco Guardi, in The Burlington Magazine, CXI(1969), pp. 333-337; J. Cailleux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] de questi nostri conti [x3+q=px]
se solve col secondo se ben guardi
che per natura son quasi congionti. […]
(Quesiti et inventioni diverse, 1546, alcuni suoi «discepoli», Wentworth, GiovanniAntonio Rusconi, Maffio Poveiani e Giambattista Benedetti ...
Leggi Tutto
CANAL, GiovanniAntonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] primo periodo (A. Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, XVII [1963], pp. 145-150; D. Mahon [1968]; A. Morassi, Canaletto o Guardi?..., in Arte veneta, XXII [1968], pp. 231-233).
Nel 1720 il nome del C. appare per la prima volta nella fraglia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...