BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] Tiberina. Ne fu primo presidente lo storiografo, Antonio Coppi; tra i fondatori troviamo, col un vemacolo approssimativo, di Giovanni Giraud. Nella introduzione al dei parenti Mazio, in via Monte della Farina. L'anno appresso rientrò alla Tiberina, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] fu studente di filosofia sotto la guida di Antonio da Travagliato, maestro dei novizi, e fu sono "quoddam pulmentuin farina, caseo, botiro interni all'Ordine benedettino. La morte di Giovanni Comer, protettore dei Folengo ricordato con affetto ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] dei corsi scolastici; all'università di Roma fu allievo di Giovanni Gentile e di Vittorio Rossi, con il quale si laureò appartengono Rugantino (Milano 1942), raccolta degli scritti romani di Antonio Baldini; le Poesie (Palermo 1949) di Arturo Onofri, ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] dimensione scapigliata" di A. G., in Otto-Novecento, IV (1980), pp. 69-93; F. Vittori, La "Rivista minima" da G. a Farina, ibid., pp. 95-109; Notturno italiano. Racconti fantastici dell'Ottocento, a cura di E. Ghidetti, Roma 1984, pp. 97-106; G ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] suo matrimonio col conte Giovanni Benedetto Borromeo Arese, 1719 dall'illustre naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università 680; Diz. biografico delle donne lombarde, a cura di R. La Farina, Milano 1995, pp. 383 s. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] tutto e ridotta in miseria, implora un po' di "farina" da "un di quei ministri greci" installatosi nei suoi , infine, il D. ha consultato quegli autori - Giovanni Lucio, Antonio Bonfini, Aubert Miraeus, Enea Silvio Piccolomini, Michele Bocignoli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] in via Monte della Farina 366, divenne un salotto e manoscritti (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti (1841); pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Jacques Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, p belle lettere; di farina sua pubblicò solo un ).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Nello stesso anno vide la luce il saggio storico Notizie di fra Giovanni da Schio (ibid. 1841).
Nel 1843 il M. lesse una e, nello stesso torno di tempo, il vescovo di Vicenza A. Farina lo nominò censore degli stampati di materie religiose. Il 3 ag. ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] isolano fra cui Salvatore Farina, Enrico Costa, Grazia Deledda, Salvatore Ruju, Sebastiano Satta, Antonio Scano. Nel panorama (E. Costa, Grazia Deledda, L. Falchi, P. Marica, Giovanni Saragat, S. Satta).
Lasciata la direzione del giornale, nel 1912 ...
Leggi Tutto