FARINA, GiovanniAntonioGiovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] la sede episcopale di Vicenza per la morte di mons. Giovanni Giuseppe Cappellari, il F. fu trasferito dietro sua richiesta parte inediti, sono conservati a Vicenza presso l'Archivio dell'Istituto "Farina". S. Rumor, G. A. F. vescovo di Vicenza. ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] altri tentativi per una promozione episcopale fallirono negli anni successivi. Dopo le accuse mosse al vescovo di Vicenza, GiovanniAntonioFarina, presso il cardinale Giacomo Antonelli e gli attacchi a Zanella che aveva avuto parole di compianto per ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] serale di carità per giovani lavoratori, detti ortolanelli. Significativa è anche la sua collaborazione con il vescovo GiovanniAntonioFarina, fondatore delle suore Maestre di S. Dorotea. Dal 1830, insieme a don Carlo Ambrosi, allora professore di ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] della Sinistra storica e sodale di Giovanni Nicotera. Mattia, nel 1865, dopo , al posto del senatore Antonio Ciccone, che si era 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I, Il sacerdote, Manfredonia 1978 ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] bottega, frequentata tra l'altro da Antonio Franceschi, l'unico maestro in filigrana F., che dopo la morte del cognato Giovanni Domenico era divenuto tutore del ragazzo, chiese risulterebbe invece con un tale Luigi Farina, che nel 1792 venne ammesso a ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] di suo fratello, per nome Pietro Francesco Farina, e dipinse una gran sala, ed alcune notazione cronologica: un S. Antonio entro quadratura affrescato nella Vergine con i ss. Petronio e Giovanni Evangelista e dipinti nella cappella della residenza ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con il giovane discepolo di Leonardo, GiovanniAntonio Boltraffio (Beltraffio), che la ritrasse sul d'A., in Diz. biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; F.M. Vaglienti, Sforza, Ippolita Maria, ibid ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] , Agostino Inveges, Martino La Farina, il padre Antonio Caracciolo, Michele Giustiniani. Lukas Holste . 286-290; S. Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. GiovanniAntonio Summonte e la patria napoletana, Milano 2012; R. Villari, Un sogno di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] tomo del Traité des loix civiles. L’anno successivo si rimise in viaggio, invitato dal napoletano AntonioFarina, già collaboratore di Giovanni Gaetano Bottari, che Pilati incontrò durante una sosta a Roma. Anche il soggiorno a Napoli si rivelò ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] détonation arrivée à Turin le 14 décembre 1785 dans un magasin de farine (Mémoires de l’Académie royale des sciences de Turin, 1786-87 . Secondo James R. Partington egli fu, dopo GiovanniAntonio Giobert, uno dei primi ad aderire alla nouvelle ...
Leggi Tutto