Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Grassi; finanze, G. Pella; tesoro, G. Del Vecchio; difesa, C. Facchinetti; industria e commercio, R. Tremelloni.
24 maggio 1948 - 23 maggio 1949 poi con Pisanello, I. Bellini, Giovanni d’Alemagna, Antonio Vivarini a Venezia, comunque vicini alle ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] intensa attività letteraria (La vita di Antonio Fogazzaro, Milano 1920; Vita di Belotti, Jacini, C. Marchesi, C. Facchinetti, G.B. Boeri, e con I-II, a cura di N. Vian, Roma 1976; Carteggio Giovanni Boine - "Amici del Rinnovamento", III, 1-2, a cura ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] a disposizione la cronaca medioevale di Giovanni di Ailino di Maniago (posseduta Villafredda indirizzata a s.e. il signor marchese Antonio conte di Savorgnano.
Ma già a partire dal al nunzio a Venezia, G.A. Facchinetti (il futuro Innocenzo IX), che ...
Leggi Tutto