DE CANTA, GiovanniAngeloGiovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] 1532, perché dal maggio all'agosto di quell'anno il D. lavorò nel vescovado di Novara per il vescovo GiovanniAngeloArcimboldi; i lavori proseguirono saltuariamente negli anni successivi e sappiamo che, nell'aprile 1533, il D. era impegnato per "un ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] al duomo di Milano. Il Nebbia riferisce a lui le statue di un S.Giovanni (n. 224) - di cui parlano anche gli Annali (III, p. 'entrata laterale di S. Angelo a Milano; sarebbe pure attribuibile al B. il monumento a Luigi Arcimboldi in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Madonna miracolosa, la statua di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i in città, furono coinvolti nella stima degli Angeli del retrocoro del duomo, eseguiti da P. via da un lombardo come l'Arcimboldi.
Ancora più complessa appare l'eredità ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] nella parrocchia di S. Fedele di dentro e Ambrogio Arcimboldi figlio del defunto Pasino abitante a Como nella parrocchia la Madonna col Bambino in trono e angeli, affiancato da due tavole con i Ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (a ...
Leggi Tutto