ROMEO, GiovanniAndrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] un colpo di mano. I borbonici sgominarono però subito gli insorti nella città siciliana. Contemporaneamente i Romeo, fra i quali i figli di GiovanniAndrea, insieme ai Plutino, ai De Lieto e al canonico Paolo Pellicano riuscirono a impadronirsi di ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] al liberal-moderato Luigi Dragonetti, al socialisteggiante Giuseppe Bonfigli. Tuttavia le trattative con Casimiro De Lieto, GiovanniAndreaRomeo, Francesco Stocco, pronti a organizzare tentativi rivoluzionari a favore di Murat sulla base di un ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 5 novembre, presiedette l’assemblea del Circolo del popolo di Firenze, presenti Giuseppe Garibaldi, l’esule calabrese GiovanniAndreaRomeo e Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino. Parlò di lotta tra le caste privilegiate e il popolo diseredato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Studio, simile alla criptosignoria instaurata sulla città da Romeo Pepoli.
Questa sorta di predominio può forse spiegare I, Paris 1965, pp. 195-201; S. Caprioli, Bonincontro di Giovanni d'Andrea, in Diz. biogr. degli Italiani, XIV, Roma 1970, pp. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] Natali, II Settecento, Milano 1936, p. 323;G. Cigno, GiovanniAndrea Serrao e il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. del Sette e Ottocento, Palermo 1947, pp. 168-171;R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 92;S. F ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
GiovanniAndrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] I Capuleti e i Montecchi (1830; con Giuditta Grisi nella parte di Romeo) e Il Pirata (1833) di Vincenzo Bellini, e La Gazza ladra (1832) e Mosè in Egitto (1833) di Gioachino Rossini.
Giovanni Morandi morì a Senigallia il 23 febbraio 1856.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] nelle commedie di Giacinto Andrea Cicognini e nei drammi civili di GiovanniAndrea Moniglia.
Il manoscritto de Zelanti di Aci Reale, Messina 1841, pp. 14-16; V. Raciti Romeo, Memorie storiche dell’Accademia degli Zelanti, in Atti e rendiconti della R. ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] Giovane Italia di Benedetto Musolino, di cui divenne parte integrante, collaborando altresì con i celebri fratelli GiovanniAndrea e Domenico Romeo.
Una prima svolta nella vita di Vollaro si ebbe il 2 settembre 1847, durante i moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Salvini. Scritta su libretto di Andrea Leone Tottola, l'operina ebbe ottima l'autografo, così si sarebbe espresso all'editore Giovanni Ricordi, in data 14 giugno 1834: "Non si chiami Pollione, e quell'altro Romeo? Ché veramente èprivilegio del B. ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] fino al 4 settembre e ricevette gli ambasciatori bolognesi Romeo Foscarari e Benedetto Della Ratta.
Già in questa tappa celebrata da Andrea Poznam e un sermone pronunciato da Giovanni Stojkovic da Ragusa a commento del versetto di Giovanni 10, 16 ...
Leggi Tutto