FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] eseguita dal F. nell'ospedale di S.Giovanni della Morte, nei giorni 13 e 14 brancolante nella scelta tra l'uso del mercurio (l'"argento vivo" somministrato come unguento prima di Realdo Colombo, aveva tenuto Andrea Vesalio e quello lasciato vagante da ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] , è preceduta da una lettera di Giovanni Antracino da Macerata" Artiuni ac medicinae per cui prescriveva l'impiego del mercurio. Larghissima fu la fortuna di da Lorenzo Crisoario (Venezia 1556) e da Andrea della Croce (Venezia 1560); in spagnolo ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] gli scritti anatomici di Galeno e le critiche mosse da Andrea Vesalio (1514-1564) nei suoi confronti. In questo, Marinelli, Giovanni - Mercurio, Girolamo, Medicina per le donne nel Cinquecento, testi di Giovanni Marinello e Girolamo Mercurio, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e Luigi Luciani (1904), l’alienista Andrea Verga (1876), i patologi generali Giulio psicologia in Italia. Laureato in medicina fu anche Giovanni Lanza (1810-1882), che ricoprì più volte dello sfigmomanometro a mercurio: strumento diventato quasi ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , Arnaldo da Milano, Beltrame da Erba, Andrea da Como, Rainaldo da Trento, Giovanni di Pietro, medico, da Venezia. La laurea irregolarità delle teorie di ciascun pianeta, in particolare di Mercurio e della Luna, e il meccanismo composto del movimento ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] di Paolo III e a sua volta familiare di Giovanni Salviati, Andrea Turini. Si tratta di un commento sulla pratica IV), della salsapariglia e della radice di china (V), del mercurio (VI). Il settimo libro descrive invece alcuni sintomi particolari e ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] Si ha notizia infatti di varie esperienze da lui compiute a Napoli, sulla scorta di Andrea Libavio, per dimostrare l'affinità tra il veleno della vipera e il mercurio, e per verificare l'efficacia di un antidoto, composto di acqua di vetriolo, radici ...
Leggi Tutto