SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] miniere basche. La Spagna è anche tra i più forti produttori di mercurio (ora, però, superata dall'Italia): il cinabro (20-30 mila i testi di Bartolo e Baldo, tra i romanisti; di GiovanniAndrea e del Panormitano, tra i canonisti. Nel 1505 le Cortes ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] accoglimento di divinità greche (Mercurio, Apollo, Dioscuri), fino di S. Lorenzo, 579-590; affresco di Giovanni III, 560-573, nella catacomba di Lucina; mosaico di S. Pietro (C. Maderno). Sorgono S. Andrea delle Fratte (ultimata da F. Borromini con il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i paesi civili
L'Italia ha il primato nel mondo per la produzione del mercurio, fornito dalle miniere del M. Amiata (Toscana) e d'Idria (Gorizia) l'Arabia la Persia, l'India; Giovanni da Empoli e Andrea Cassali navigano i mari delle Indie e dell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] al grano, affinché cresca alto. Per S. Giovanni ha luogo, tra altre cerimonie, un corteo convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell' e il Racconto intorno a S. Mercurio di Smolensk, che provano il desiderio di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tre arrivarono in Cina, Andrea da Perugia, Gerardo Albuini anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle nello Yün-nan e nel Kwei-chow, il mercurio, che serve specialmente alla produzione del cinabro, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] botti di vino (110). Il sublimato di mercurio, o sublimato corrosivo, veniva utilizzato per la documentata di Venezia, IX, Venezia 1860, pp. 80-115; Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 19802 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e, di nuovo, Bologna 1676) e Andrea Valier con l'Historia della guerra di Candia il 1644 ed il 1682, di Mercurio politico, cronaca, gonfiata dall'inserimento di 'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, , terpentina, cinabro, mercurio, zolfo) e prodotti Delort, Un aspect du commerce vénitien au XVe siècle: Andrea Barbarigo et le commerce des fourrures (1430-1440), "Le ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] discute, appunto, della povertà coi veneziani Giovanni Caldiera ed Andrea Contrario, interlocutore quest'ultimo anche nel ginnasio fiorentino, che inizia con uno scambio di battute tra Mercurio e Caronte. Datato, questo secondo, 1441, se ne ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto con un necrologio dell'abate Pignatari (Mercurio messinese del 7 marzo 1827). Ma , della quale già nel 1825aveva scritto al canonico Andrea De Jorio (Epistole, p. 53)e nel ...
Leggi Tutto