DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] stesso Alfonso, 1973. il cognome è già De Ferrari) Giorgetta Ansaldo, nipote del pittore voltrese GiovanniAndreaAnsaldo, presso il quale era a bottega. Giorgetta era tenuta cara dall'Ansaldo come una figlia, tanto che in qualche biografia il D ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 206 voti su 712, mentre il suo più diretto concorrente (GiovanniAndrea Pallavicini) non superò i 153 suffragi (ancor meno ne rifaceva al recente poema La reina Esther (1615) di Ansaldo Cebà, in cui le vicende dell'eroina biblica erano reinterpretate ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] 500 attraverso il legame con Andrea Doria prima e col suo erede GiovanniAndrea poi: legame originato non ; tra il maggio e.il giugno 1566 oratore a Roma con Ansaldo Giustiniani, Simone Spinola e Battista Cattaneo per le congratulazioni di rito ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] Ansaldo e Stefano (ma solo il primo e l'ultimo dei fratelli saranno con lui iscritti al Libro d'oro della nobiltà). Il padre , con l'appoggio delle galee e delle soldatesche del principe GiovanniAndrea Doria.
Tra le varie operazioni, il 25 apr. 1575 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] dal figlio, spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e Giovanni Battista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari prestiti del G., politicamente collaborativo anche con Andrea Doria, riguardò, nel 1535, il finanziamento ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nel marzo 194, anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato a Lussinpiccolo il 25 le crisi dei gruppi Ilva e Ansaldo, il punto di rottura. Immissioni dalla Fabbrica macchine S. Andrea. Intraprendeva anche un'attività croceristica ...
Leggi Tutto
DORIA, AnsaldoGiovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] agli inizi del secolo), un Ansaldo, vivente nel 1044, avrebbe sposato suo nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di cui 212 s., 219; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] panni, insieme con lo zio Ansaldo (1ºaprile) ed assistette, sempre estesa anche al giudice di Arborea Giovanni, visconte di Bas. Nel frattempo, s., 284 s.; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] Della Volta, Rubaldo Alberico, Giovanni Guercio, Almerio Panzano, Tedisio Fieschi, Ansaldo Di Negro e Giovanni Spinola, noti esponenti della Pietro Vento, Ottobono Mallone, Andreolo di Domoculta, Andrea Bulgaro e molti altri nobili della città e delle ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di posizione rispetto a quello di Andrea Doria nel 1528); il passaggio fu (Ufficio che si riuniva in casa di Ansaldo Grimaldi, grande banchiere di Carlo V) lapide, datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece ...
Leggi Tutto