Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di riformulare la teoria delle proporzioni furono effettuati nel 1647 da Evangelista Torricelli (1608-1647) e nel 1658 da GiovanniAlfonsoBorelli (1608-1679), e diedero luogo a una serie di controversie tra Viviani, Angelo Marchetti (1674-1753) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] suo approccio al problema dell'approssimazione sarà ampiamente ripreso. Al riguardo si possono citare, fra gli altri, GiovanniAlfonsoBorelli, con il suo Euclides restitutus (1658), e Gilles Personne de Roberval (éléments de géométrie). Sarà inoltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , secondo la legge di Galilei. Il problema potrebbe essere stato suggerito a Newton anche da un esperimento di GiovanniAlfonsoBorelli nelle Theoricae Mediceorum planetarum, del 1666, che prevede il movimento di una sfera all'interno di un circolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] notevole nella loro formazione). Tra gli altri si ricordano Pietro Antonio Cataldi nel 1603, Paul Guldin nel 1641, GiovanniAlfonsoBorelli nel 1658, Giordano da Bitonto nel 1680 e Girolamo Saccheri nel 1733.
Il titolo del voluminoso scritto di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] anch'egli il parallelismo per mezzo dell'equidistanza nei suoi Elementa geometriae planae et solidae del 1654. GiovanniAlfonsoBorelli, nel suo Euclides restitutus (1658), cerca di stabilire la possibilità dell'equidistanza di due rette utilizzando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] qualche sviluppo nel corso del Settecento sulla scia delle ricerche della scuola di 'iatromeccanica' di GiovanniAlfonsoBorelli (1608-1679), vengono abbandonati.
La prima legge dell'evoluzione quantitativa delle popolazioni viventi fu formulata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] metà del Seicento. Tali spazi furono anche aperti ad accogliere membri della comunità scientifica laica. Il galileiano GiovanniAlfonsoBorelli (1608-1679), quando nel 1677 si trovava in una situazione economica difficile, fu accolto dai padri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] , e perfeziona gli studi incompiuti di Galilei sulla teoria delle proporzioni e sulla forza della percossa; GiovanniAlfonsoBorelli riprende tutti questi temi, aggiungendovi un trattato, pubblicato postumo, sul moto degli animali; Vincenzo Viviani e ...
Leggi Tutto