BORELLI, GiovanniAlfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] materno e volse in Alfonso, dal cognome paterno B. e le sue opere, Messina 1869; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. Barbensi, B., Trieste 1947; A. Armitage, Borelli's hypothesis and the rise of celestial mechanics, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre GiovanniAlfonso, ebbe come lui stretti [...] le tracce del B. si perdono; un'indicazione vaga registrata ai primi del Settecento dal p. Giuseppe Front afferma che GiovanniAlfonsoBorelli, il quale morì nella casa generalizia degli scolopi presso S. Pantaleo in Roma il 31 dic. 1679, "ebbe un ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] ).
È stato sottolineato che i tre anni trascorsi a Pisa e gli stretti rapporti che lì strinse con il napoletano GiovanniAlfonsoBorelli furono assai importanti per lui, in quanto in quell'arco di tempo poté precisare i suoi interessi di ricerca e ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di insegnamento, ordinato sacerdote, si recò a Messina per studiare le matematiche "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] AlfonsoBorelli" (M. Fardella, Curriculum vitae, in A. Robinet, L'empire leibnizien, p. 4).
Lo stesso F. sottolineerà il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Dati, Firenze 1889, ad ind.; T. Derenzini, Alcune lettere di GiovanniAlfonsoBorelli e A. M., in Physis, I (1959), pp. 224-253; Some unpublished correspondence of GiovanniAlfonsoBorelli, a cura di W.E. Knowles Middleton, in Annali dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] anche la presenza degli intellettuali del Regno di Napoli: Antonio Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, GiovanniAlfonsoBorelli, Giambattista Vico. Molte notizie importanti per la storia culturale del Seicento italiano sono naturalmente nelle ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] che presero avvio dalle seguenti particolari circostanze.
Nel 1667 comparve il De vi percussionis liber di GiovanniAlfonsoBorelli, che confutava la pretesa dimostrazione fisico-matematica dell'immobilità della terra, avanzata da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] lucchese Martino Poli, menzionato nell’articolo Chymie ou chimie (III, p. 362, n. 1), il medico e astronomo napoletano GiovanniAlfonsoBorelli, nell’articolo Coeur (ibid., p. 495, n. 1) e l’aretino archiatra della corte medicea Francesco Redi, nell ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] e penosa polemica con alcuni tra i più insigni matematici del suo tempo comé Daniele Spinola e soprattutto GiovanniAlfonsoBorelli. Ci riferiamo alla disputa sorta fra alcuni matematici siciliani sulla soluzione di un problema di geometria proposto ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] la sua partecipazione, in qualità di segretario, all'adunanza del 24 luglio 1674 e alla discussione con Ludovico Casale e GiovanniAlfonsoBorelli sulle triremi antiche il 5 febbr. 1675 (Ottob. lat. 1744, ff. 87-94) e sull'astrologia con Nicolò Maria ...
Leggi Tutto