PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Le astuzie amorose (commedia per musica, Antonio Brambilla; Parma, teatro Ducale, autunno 1792), nel e il 1804 era stata diretta da Giovanni Paisiello, v’era all’epoca Jean-François Parigi, dove morì nel 1834; Alessandro che, seguita la madre in ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] ricambiare l'amore dello zarevic Alessandro la costrinsero a lasciare la città contribuito al trionfo de I Lombardi e della Giovanna d'Arco era quasi in miseria, organizzò I corsari di A. Mazzucato con Teresa Brambilla (e non con la figlia Erminia, ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. 1874, Ponchielli sposò il soprano Teresa Brambilla (comunemente chiamata Teresina per non allievi più acclamati ci furono Giovanni Tebaldini, Marco Enrico Bossi, ...
Leggi Tutto
brambilleide
s. f. (iron.) Le gesta di Michela Vittoria Brambilla, esponente politica del centrodestra. ◆ L’ultimo uomo pubblicamente entusiasta di lei è stato Sandro Bondi. Affascinato dai capelli rossi - «Mi ricordano una mia vecchia fiamma»...