Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano (1353); intanto si ebbe il dominio francese (governatorati di A. Adorno e di J. Boucicault) e dal 1421 al 12° sec., di S. Stefano, di S. Agostino (13° sec.). Esempio di palazzo signorile del 15° ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di un atrio 2,10) e della via di S. Giovanni Decollato. In qualche punto l'opera quadrata a Giglioli); R. Bartoccini-A. De Agostino, Museo Nazionale di Villa Giulia: ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Louvain 1975.
BTCGI, I ss., 1977 ss.
F. Adorno et al., Storia e civiltà dei Greci, I-V, a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli (Roma, 18-20 Sulla mitizzazione dell’Occidente:
B. D’Agostino, L’esperienza coloniale nell’immaginario mitico ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] opera di Rodolfo Vantini, Luigi Basiletti e Giovanni Labus. Nel 1882, con l'istituzione v. vol. iv, p. 651), adorna con scene tratte dall'Antico e Nuovo Resurrezione di Lazzaro - i ritratti di Gregorio, Agostino, Girolamo) del sec. VII; il Dittico ...
Leggi Tutto