Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] al 90, Deledda dal 114 al 105, Pirandello dal 133 al 110, Verga dal 124 al 111 (ma scendono, viceversa, Parini e Ariosto). Ha secolo: Padre Pio, Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don Lorenzo Milani e Don Luigi ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Tra i primi 20 anche Palermo (in genere tutte le città dell’isola sono ricordate con frequenza) e gli scrittori GiovanniVerga e Luigi Pirandello (anche Luigi Capuana e Salvatore Quasimodo sono tra i primi 70). Un siciliano illustre dell’antichità è ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] temi e gli autori trattati nei contributi sono gli stessi cari a Cedola: da Carlo Emilio Gadda a Guido Morselli, da GiovanniVerga a Luigi Pirandello, da Luigi Capuana a Mario Pomilio, da Domenico Rea a Toti Scialoja, da Ludwig Tieck a Claudio Magris ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] 9. Marconi 100, 10. D’Annunzio 94 —18. IV Novembre e S. Giovanni, 20. Gran Sasso.Basilicata: 1. Garibaldi 185, 2. Roma 154, 3 251, 7. Cavour 249, 8. Pirandello 241, 9. Crispi 240, 10. Verga 233 — 15. Messina, 18. Moro, 19. Verdi.Toscana: 1. Roma 263 ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] e «a chiudere circolarmente l’elaborata nominatio, il canonico Verga, che poi si saprà chiamarsi G.» (Danti 2014, e inviso al sistema mafioso locale. Il suo nome è reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] vi uccidano – benché lo avesse scritto alla fine degli anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari “GiovanniVerga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente di rispetto, e la richiesta da parte di Bompiani di un ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] Belli e sull'uso dei coltelli nelle opere di GiovanniVerga.La sezione Novecento e anni duemila esplora le evoluzioni Salò. Silvia Longhi collega le armi nella poesia di Giovanni Giudici alla tradizione epica, e Salvatore Francesco Lattarulo studia ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per GiovanniVerga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] un altro indice di attenzione onomastica. Sciascia se ne interessa per motivi soprattutto sociali (e linguistici nella misura in cui la lingua spiega i rapporti sociali): «“[...] qui quasi tutti hanno ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] paesino ai piedi dell’Etna, che potrebbe essere Gravina, San Giovanni La Punta, Trecastagni, ma la parte alta, quella che quasi a carina» e facendo un lavoro d’inferno, verghiano (ma Verga tornerà spesso, non solo per dovere territoriale) ad ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] cognome del notaio Zummo del racconto Dal tuo al mio di Verga: siamo sempre in Sicilia, sempre una professione di legge; dunque Serra, e il protagonista di Giuseppe Giacosa, Giovanni Rosani. Filoni tradizionaliUn altro elemento verificabile è se ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino Abate. Risentì di questa educazione nel...
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi Capuana e Federico De Roberto, Giovanni...