Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi Riccoboni allora a Parigi. Il suo debutto, avvenuto il 18 maggio nella sala del Palais Royal, nella commedia Heureuse surprise, non suscitò particolare entusiasmo: ancora giovanissima, sopraffatta dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] rinomanza letteraria si assiste tuttavia al progressivo declino della B. come attrice specie nei confronti della cugina GiovannaRosa Benozzi. Questa fase già si rintraccia nelle critiche che si agitarono per la rappresentazione della commedia di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da GiovannaRosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] testamento della moglie istituì erede universale e particolare il F. insieme con un suo nipote, Pietro de Regina, e stabilì per GiovannaRosa un lascito di 100 ducati e di tutti i suoi vestiti. L'eredità, che per il F. consisteva nella metà dei beni ...
Leggi Tutto
BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe
Ada Zapperi
Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] , a Drancy-Ie-Grand, un villaggio nei pressi di Parigi, il B. sposò la compagna d'arte e cugina GiovannaRosa Guglielma Benozzi, celebre negli annali della Comédie italienne col nome di Silvia, con la quale partecipò alla rappresentazione (12 o ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] 1946.
Collaborò, inoltre, in questo periodo, con la casa editrice Rosa e Ballo, essendo F. Ballo uno dei catalizzatori di quella con Strehler che, nella stagione 1970-71, allestì la Santa Giovanna dei macelli di Brecht.
Nel triennio 1968-71 il G ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] Paolo Carexana. Altri attori si unirono in seguito al gruppo: Marta Bastona e Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi.
Grazie alla protezione della regina Maria Giuseppa e del ministro di gabinetto, conte di Brühl ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome di Isabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] teatro, interessandosi di pittura. Sposò il noto compositore Giovanni Bononcini, nipote di un Bononcini, Brighella nella Argentina. Dei tre figli che ebbero la più celebre fu Zanetta Rosa detta Silvia; il primogenito G. B. Bonaventura, nato verso il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] sulle scene per la prima volta il Don Giovanni di Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 328, 483, 841, 860; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di J. Ferretti, intitolato la Festa della rosa ossia Enrichetta di Baienfeld, furappresentato con successo, nonostante per rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro S ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] protagonista fra l'altro di Anime solitarie, Il vetturale Henschel e Rosa Bernd di G. Hauptmann, Il nuovo idolo di F. de la vita di H. Sudermann, Madame X di Bisson e di nuovo Santa Giovanna di Shaw, fino a che nel 1941 fece compagnia con G. Pavese. ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...