• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [183]
Storia [57]
Arti visive [61]
Letteratura [30]
Religioni [23]
Musica [20]
Diritto [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Storia delle religioni [8]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] nel 1984 di Tabina di Magreta (Modena) e di Santa Rosa di Poviglio in corso dal 1984. In quest'ultimo sito, 1987, pp. 195-226; Romagna protostorica, Atti del Convegno, San Giovanni in Galilea 1985, Viserba 1987; Celti ed Etruschi nell'Italia centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi. La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] l'opposizione dei sarti che difendevano i diritti di monopolio della loro corporazione. La prima famosa sarta e modista fu Rosa Bertin (1744-1813), onnipossente alla corte di Maria Antonietta. Ma tuttavia, anche oggi i più rinomati e abili artefici ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINE DEGLI UMILIATI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] ottenuta coll'impiego di conci di pietra bianca e rosa disposti a disegni geometrici. Tra gli edifici del sec , entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la regina Giovanna, nel 1382, Aquila acclamò re Luigi d'Angiò e fece coniare monete ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. [...] di bismuto. Questi prodotti sono più o meno profumati con diversi olî essenziali e sono bianchi; altri colorati con eosina (rosa), carminio o alcanna (rosso), oltremare o azzurro di Berlino (azzurro), nero d'avorio (nero), oppure con lacche di varî ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ALDOBRANDINO DA SIENA – GIUSEPPINA BONAPARTE – CATERINA DE' MEDICI – PALESTINA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMETICI (5)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] di S. Giorgio (1365-66 e di nuovo 1370-72) e Giovanni conte di Habsburg, assoldato fin dal 1364 dai Fiorentini, è a capo capitani stranieri, l'Acuto (morto nel 1394); una Compagnia della Rosa combatte in Romagna, ín Toscana e nel Regno fino al 1410 ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] ; nel 1317, il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papa Giovanni XXII. Sotto i Valois, la città di Tolosa conservò, all floreali e la simbolica leggenda di Clémence Isaure. La città "rosa", così chiamata per la tinta dei mattoni di cui sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] hanno prodotto dell'arte genuina: Vittore Camelio (v.) o Giovanni dal Cavino, detto il Padovano (1500-1570), potevano illudersi scarabocchio moderno in mezzo. Numerosissimi falsi di Salvator Rosa furono posti in circolazione, allorché sulla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – PERIODO ELLENISTICO – GIROLAMO BENIVIENI – ALBERTO LA MARMORA

BISCEGLIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] un'aquila sopra una fiera: nel mezzo è una grande rosa fra quattro leoni. La chiesa di Santa Margherita, costruita nel costa pugliese, con Zara, Trieste, Sebenico, Spalato e Traù. Giovanna II le concesse varî privilegi, tra cui quello di armare le ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – ITALIA MERIDIONALE – PROVINCIA DI BARI – ANSERAMO DA TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISCEGLIE (1)
Mostra Tutti

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Savio (morto il 9 marzo 1857), allievo salesiano e s. Maria Crocefissa Paola Di Rosa (morta il 13 dicembre 1856), fondatrice delle Ancelle della Carità. Il pontefice Giovanni XXIII ha canonizzato, il 12 aprile 1959, s. Carlo da Sezze (morto il 6 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO FASANI – ANTONIO MARIA GIANELLI – GIOVANNA DE LESTONNAC – GIUSEPPE PIGNATELLI – GIOVANNA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

DENTIFRICIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca. Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] di magnesio, addizionate di sostanze antisettiche e astringenti con l'aggiunta di olî essenziali di menta, di anice, di timo, di rosa, ecc., bianche o colorate in rosso mediante carminio, iodoeosina, ecc., o in blu con blu di metilene, blu vittoria e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO DI MAGNESIO – FAZIO DEGLI UBERTI – OLIO ESSENZIALE – BLU DI METILENE – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTIFRICIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali