MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] di S. Martino.
Galeati confuse Maria Maddalena Musi col contralto bolognese Rosa Mignatti, attiva tra il 1710 e il 1729 e morta a Forlì ), attiva tra 1704 e 1721, né col soprano torinese Giovanna Maria Musi (o Mussi) Romera, attiva a Torino e ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] racconto dello scrittore tedesco G. Büchner, Lenz, per le edizioni Rosa e Ballo di Milano, nel 1944, alle illustrazioni per una una mostra di dipinti, acquerelli e grafiche, con un testo di Giovanna Giordano.
Il M. morì a Milano il 28 febbr. 1997.
...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] gli uffici di Squarcialupo fossero affidati ad Antonio La Rosa. Tuttavia Pietro si recò personalmente dal sovrano dal quale Timeo Cagio e Ambrogio Levi e al pretore della città Giovanni Ventimiglia, redasse una lettera al sovrano per lodare l’azione ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] , pp. 27 s.; G. Marciano, Memorie historiche della Congregatione dell'Oratorio, Napoli 1693-1702, II, pp. 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri di Napoli. Secolo XV ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] Luigi, Francesco, Carlo e Benedetto – e due sorelle: Rosa, la primogenita, e Angiola, che divenne monaca.
Compiuto il Amalia Songa, di Treviglio (Bergamo), dalla quale ebbe due figli, Giovanna, nata nel 1835, e Guglielmo, nel 1836.
Impiegato fedele, ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] l'Accademia di Pisa con A. Marianini, allora direttore della scuola, tra il 1860 e il 1862; da tali insegnamenti si orientò, secondo le indicazioni del gusto locale, verso la pittura di carattere storico ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] a Colombaia. Il 22 maggio 1779 morì la madre Maria Rosa; Gaetano continuò a vivere nella stessa zona almeno fino al Firenze insieme al figlio Mattias, che intorno al 1797 sposò Giovanna Cantini. All’incirca nel 1802 morì Elisabetta, la moglie di ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] di N. Morelli); S. Gatti, Elogi d'uomini ill. delle province napoletane, II, Napoli 1833, pp. 93-106; [C. A. De Rosa marchesa di Villarosa], Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. 297 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Fra le sue opere vanno ancora ricordate: Omelia di s. Giovanni Crisostomo intitolata Che Cristo sia Dio, trad. dal greco con Libro dei defunti, p. 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno della Congregazione ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] generazione Paternoster, i cinque figli di Giuseppe ormai attivi nella gestione aziendale. Giuseppe si era risposato nel 1958 con Giovanna Amoruso e dal matrimonio erano nati Vito, Sergio e Anna. Nel 1988, con la costituzione della società in nome ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
(abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...