• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [183]
Storia [57]
Arti visive [61]
Letteratura [30]
Religioni [23]
Musica [20]
Diritto [20]
Cinema [18]
Teatro [16]
Storia delle religioni [8]

Ultimo tango a Parigi

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ultimo tango a Parigi Emanuela Martini (Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] Maria Schneider (Jeanne), Jean-Pierre Léaud (Tom), Massimo Girotti (Marcel), Maria Michi (madre di Rosa), Giovanna Galletti (prostituta), Catherine Allegret (Catherine), Marie-Hélène Breillat (Monique), Catherine Breillat (Mouchette), Veronica Lazare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO PERPIGNANI – CATHERINE BREILLAT – CAHIERS DU CINÉMA

DALLA ROSA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Saverio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] XII (1935), pp. non num.; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, Leipzig 1938, pp. 596 s. (s. v. Rosa, Saverio Dalla; con bibliografia precedente); A. E. Kessler, L'Accademia Cignaroli e scuola Brenzoni, mostra di due secoli, 1750-1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – VALEGGIO SUL MINCIO – ARTE NEOCLASSICA – RAFFAELLO – PIETISMO

BALLETTI-BENOZZI, Rosa Giovanna, detta Zanetta

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice nata a Tolosa verso il 1700 da famiglia di comici italiani girovaghi e di non molto grido, morta a Parigi il 16 settembre 1758. Nel 1716 entrò nella compagnia italiana che si recò a recitare a Parigi, sostenendo la parte di seconda amorosa sotto il nome di Silvia, e per quarant'anni tenne colà il primo posto alla Commedia italiana, o Compagnia del Reggente, eccellendo particolarmente per la ... Leggi Tutto
TAGS: MARIVAUX – TOLOSA

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Dino Compagni (1246/1247-1324) e nella Nuova cronica di Giovanni Villani (1280 ca.-1348). Compagni fa una storia della lotta storiografia italiana degli ultimi vent’anni, a cura di L. De Rosa, 1° vol., Antichità e Medioevo, Roma-Bari 1989. E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , in occasione del quale G. ricevette la famosa rosa d'oro. Inoltre, i conflitti tra Francesco Del .; G.M. Monti, Intorno al S. Offizio nel Regno di Napoli da G. I a Giovanna II, in Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 281-295; Id., La Zecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] valere le pretese angioine su Napoli, pretese che Giovanni XXIII era incline ad appoggiare contro quella che ai Miscellanea di storia italiana, VII (1869), pp. 175-292; L. De Rosa, Cronaca, a cura di G. De Blasiis, in Tre scritture napoletane del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia (4)
Mostra Tutti

ROSA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Salvatore Tomaso Montanari – Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] per lo suo vitto». È in quest’ambiente che Giovanni Lanfranco avrebbe notato, e dunque accreditato, le primizie l’ode La strega (1646). Era il 21 febbraio del 1649 quando Rosa poté scrivere di esser tornato a Roma, da dove sostanzialmente non si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – EVANGELISTA TORRICELLI – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO FRACANZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ROSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Francesco Michele Nicolaci – Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355). Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Pruner, 2015-2016, p. 27). Dopo una prima formazione con il non altrimenti noto «Placido Palermitano», Rosa entrò nella bottega di Giovanni Angelo Canini, attraverso il quale sviluppò il proprio interesse per la pittura classicista e si avvicinò alle ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LUIGI ALESSANDRO OMODEI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO SIMONE AGOSTINI

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni. Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. de Vega, fra il 1830 e il 1840 (Rivas, Martínez de la Rosa, Espronceda) e hanno avuto la sorpresa di trovarvi una S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] significativo esponente fu N. Gonçalves. Sotto i regni di Emanuele I e Giovanni III furono attivi, fra gli altri, G. Lopes, C. de Figueiredo alla pop art (P. Rego) e alla optical art (A. Rosa, E. Nery); a Porto fu rilevante il gruppo dei Quatro Vintes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
abito-vestaglia
abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, chiodo in pelle rosa metallico a nascondere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali