BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] in veste di fuoruscito del Regno diNapoli, si disse che era stato "uno de i capi della revolutione diNapoli seguita al tempo del sig. don Pedro viceré...", almeno così riferì all'ambasciatore fiorentino Averardo Serristori donna Giovanna d'Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo diGiovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] adottare per consentire il passaggio nel Regno della regina e del nipote Carlo di Fiandra (ibid., XIX, p.211). È indicazioni di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia diNapoli, III,Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote diGiovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] sposo - sposasse invece Giovanni duca di Calabria. Lo Sforza, che aveva mal sopportato l'insediamento francese a Genova e che era ormai assolutamente favorevole alla successione dell'Aragona sul trono diNapoli, differì di ricevere gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] di s. Giovanni de Matha, di quella della sacrestia con S. Ambrogio appare a s. Giovanni de Matha e di Salomone e la reginadi Saba ha, di G. a Napoli, in Bollettino d'arte, LXXXVI (2001), in corso di stampa; G. Tiziani, G. G. "1740", ibid., in corso di ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] diNapoli, suo amante, alla regina Maria diGiovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 69; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 188-90, 206 s.; Cronica diNapolidi ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] con quelle di Ottone di Brunswick, marito della reginaGiovanna I d'Angiò, che tentarono invano, come alleati di Clemente VII, di impedire al pretendente al trono Carlo III d'Angiò Durazz0, sostenuto da Urbano VI, di invadere il Regno diNapoli. Dopo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] matrimonio di quest'ultimo con Giovanna d'Asburgo De' Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 224, 239 s.; S. Ammirato , 51; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici reginadi Francia, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Maria. La F. interpretò la parte della reginadi Bretagna. Nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, che M. Reinhardt allestì nel verde parco di Boboli, la F. interpretò invece il ruolo di Elena.
Il duplice incontro segnò una tappa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] la sorella Giovanna, la quale, senza figli, nel novembre 1418 aveva adottato Alfonso V d'Aragona. Ma anche Luigi III d'Angiò, sostenuto dal papa, avanzava pretese sul trono diNapoli. Di fronte alla possibilità che l'alleanza della regina con il ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Pedro con la promessa della concessione di nuovi benefici da parte della regina e del pagamento del soldo che non aveva ancora riscosso dagli Aragonesi. Il 12 apr. 1424 gli Angioini entravano a Napoli: poco dopo Giovanna II nominava il C. capitano ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...