LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] di Palermo, del matrimonio tra Guglielmo II e Giovanna e sottoscrisse il dotarium, il diploma regio che stabiliva la dote della nuova regina , III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo, Catalogus ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] . Nel giugno del 1282 lo Ch. operava ancora nella zona diNapoli, ma già nell'ottobre lo troviamo davanti a Reggio, con padre, e una figlia di nome Giovanna, morta anch'essa tra il 1279 e il 1280. I feudi lucani di Hervé furono devoluti alla Camera ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] diNapoli Luigi III d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega diGiovanna II), Martino V lo elevò al rango di della R. Soc. romana di storia patria, XXIV (1901), pp. 367-370; N. F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] fiscale e consigliere del re, mentre della madre conosciamo solo il nome, Giovanna. Brillantissimo negli studi giuridici, B. si addottorò il 12 settembre 1278 presso lo Studio diNapoli, dove poi insegnò, verosimilmente da quell'anno e fino al 1289 ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] il primo mandato come siniscalco di Provenza, e nello stesso anno comparve a Napoli come membro del consiglio di reggenza (è menzionato infatti nel testamento di re Roberto), con il compito di supportare la reginaGiovanna nel governo. I rapporti tra ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione diGiovanni d’Angiò 1458-1464, Napoli 1898, ad ind. (anche in Archivio storico napoletano, XVII-XXIII [1892-1898]; N.F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d’Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] antichi edifici diNapoli offrono, quindi, appena uno spunto intorno al quale la fervida immaginazione del D. crea romanzesche invenzioni.
Il primo volume, infatti, si apre con la leggenda di Maria Stella ovvero il palazzo della reginaGiovanna, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito diGiovanna [...] , p. 51; G. B. Picotti, La Dietadi Mantova…, in Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor. per le prov. napol., n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Giovanni apparteneva alla nobiltà e possedeva case e terreni, il C. stesso era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di feudi. La famiglia era tra le più antiche diNapoli C. mostra come la regina cercasse di espiare la sua colpa introducendo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] cospicui benefici e incarichi: il 21 febbraio 1435 fu promosso patriarca titolare di Alessandria, e gli fu conferita la legazia nel Regno diNapoli a seguito della morte della reginaGiovanna II d’Angiò (2 febbraio 1435); il 12 ottobre seguente fu ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...